Avviso importante: Il museo è temporaneamente chiuso. Continua la scoperta dei capolavori della Carrara seguendo i nostri canali social e dall’App La Carrara.
La Carrara chiude temporaneamente al pubblico, a seguito dei provvedimenti adottati dal Governo per contrastare l'emergenza Covid-19, ma è visitabile da casa. Le porte virtuali del Museo sono aperte con l’App La Carrara, disponibile gratuitamente da App Store e Google Play. Scopri i capolavori delle collezioni con i percorsi e le playlist pensati per te, scarica la App e inizia la tua visita su app.lacarrara.it.
The Accademia Carrara is temporarily closed to the public, in compliance with the measures taken by the Government to combat the Covid-19 emergency. You can, however, continue to discover the museum's masterpieces on the La Carrara App – download it for free from the App Store or Google Play and start your visit by going to app.lacarrara.it.
Accademia Carrara, in collaborazione con Rotary Club Bergamo Città Alta, presenta Prove di Catalogo, focus espositivo in Museo in occasione della pubblicazione, prevista per dicembre 2017, del primo volume del Catalogo Scientifico della Collezione dedicato ai dipinti italiani del Trecento e del Quattrocento.
Dal 22 giugno al 31 luglio 2017, saranno esposte alcune opere, non solo studiate per la catalogazione, ma anche protagoniste di recenti restauri. L’allestimento permetterà
ai visitatori di osservare dipinti normalmente non esposti e darà l’opportunità di scoprire alcuni dettagli inediti.
Il catalogo scientifico è uno degli strumenti fondamentali per la conoscenza e la cura di un patrimonio straordinario e straordinariamente vario come quello di Accademia Carrara; un
progetto che, partendo dalla catalogazione dei dipinti più antichi, proseguirà con altri volumi dedicati alle opere più recenti.
Questa prima parte, prevede 114 schede complete di immagini e testi, informazioni iconografiche, dati tecnici sui materiali, sullo stato di conservazione e sulla vicenda critica e attributiva delle opere della Collezione tra il Trecento e il Quattrocento. Tra le tante opere presentate, capolavori di Giovanni Bellini, Andrea Mantegna, Carlo Crivelli, Cosmè Tura, Alvise Vivarini.
Il primo volume, a cura del conservatore di Accademia Carrara Giovanni Valagussa, è realizzato in collaborazione con il Rotary Club Bergamo Città Alta.
Info e costi
dal 22 giugno al 28 agosto 2017
Prove di catalogo è compreso nel biglietto del museo