Ritratti d’affetto e Storie da incorniciare
I weekend di settembre in Accademia Carrara sono dedicati a bambini e famiglie. Accompagnati dagli educatori museali, ogni sabato dalle ore 16.00 alle ore 17.30 e ogni domenica dalle ore 10.30 alle ore 12.00, due laboratori pensati per far conoscere l’arte del ritratto e stimolare l’osservazione e la fantasia.
Sabato 3-10-17-24 settembre, Storie da incorniciare
In Accademia Carrara è arrivato un nuovo ospite: è il piccolo Subercaseaux. Ma chi è questo bambino con gli occhi grandi e l’aria irrequieta? Sembra una foto, invece è un dipinto; non parla, però racconta qualcosa… Vieni a conoscerlo e lasciati trasportare dall’immaginazione: creeremo insieme la tua storia da raccontare.
Descrizione attività:
L’educatrice museale accoglierà i partecipanti e presenterà loro l’opera Giovanni Boldini, Ritratto del piccolo Subercaseaux. Partendo dagli elementi che compongono il quadro, colori, ambientazione, postura e sguardo soffermandosi sull’espressione degli stati d’animo e delle emozioni, ogni partecipante realizzerà una storia personale attraverso la tecnica del collage. Ciascuno, poi, seduto su un divano come il ragazzo di Boldini, racconterà al gruppo la sua storia e in quel momento verrà ritratto attraverso una fotografia.
Obiettivi:
Conoscere il ritratto come genere pittorico e Giovanni Boldini, artista tra i più celebri in questo campo tra Ottocento e Novecento. Stimolare l’osservazione e la fantasia narrativa, sollecitare la capacità d’ascolto e incoraggiare alla condivisione, all’interazione e al confronto.
Domenica 4-11-18-25 settembre, Ritratti d’affetto
I quadri, si sa, raccontano storie. E se provassimo a entrare nel museo per raccontare la nostra storia? Accademia Carrara propone ad adulti e bambini un percorso dedicato agli affetti, per dare forma a uno speciale ritratto di famiglia. Genitori e figli porteranno a casa la propria foto, ricordo di una domenica in Museo.
Descrizione attività:
L’educatrice museale accoglierà i partecipanti e li condurrà nelle sale della Pinacoteca stimolando ad osservare e riflettere sui gesti d’affetto che compaiono in molte opere del Museo. Poi, soffermandosi sull’opera Ritratto di Maria Gallavresi con la madre, adulti e bambini saranno invitati a riflettere sui gesti che quotidianamente compiono l’uno verso l’altro e a creare, in laboratorio, un personalissimo collage-repertorio del proprio affetto. Prima di salutarsi i partecipanti potranno condividere il loro gesto d’amore prediletto, che verrà immortalato da una fotografia ricordo di un’esperienza in Museo.
Obiettivi:
Stimolare attraverso l’arte la capacità di osservazione e come comunicare un sentimento. Riconoscere i gesti d’affetto nella storia dell’arte esercitando le proprie capacità personali nella lettura delle opere d’arte. Incoraggiare l’esperienza condivisa genitore-figlio e il “fare insieme”.
Storie da incorniciare
Entrambi i laboratori sono su prenotazione e a numero chiuso
servizieducativi@lacarrara.it
T: 035 234396 #2 o #5
Prenotazioni possibili fino al venerdì che precede l’attività entro le ore 16.30
I laboratori si realizzano con un numero minimo di partecipanti pari a 5 famiglie e 5 bambini
I materiali verranno forniti dagli educatori di Accademia Carrara
Le fotografie verranno rilasciate ai partecipanti al termine del laboratorio via mail
Bambini e ragazzi entro i 18 anni entrano sempre gratuitamente
Maggiori informazioni su KIDS PASSPORT.