Giovanni Morelli 1816-2016
Tre “casi” per Giovanni Morelli
Serata per il bicentenario della nascita di Giovanni Morelli
25 febbraio 2016, ore 21.00
Accademia Carrara, Salone d’Onore
Ingresso libero
Giovanni Morelli nasceva a Verona il 25 febbraio 1816. Sono trascorsi quindi 200 anni dalla nascita di questo personaggio, che fu grande uomo di cultura, attivo sostenitore della causa dell’unità italiana e senatore nei primi parlamenti del Regno d’Italia, ma che è stato soprattutto uno dei più celebri conoscitori d’arte dell’Ottocento e tra i fondatori della storia dell’arte come disciplina autonoma.
Con Bergamo e l’Accademia Carrara Giovanni Morelli ebbe legami molto stretti. In città abitò per diversi anni, mentre al museo lasciò la sua straordinaria collezione d’arte, che è tuttora uno delle raccolte più importanti tra le tante giunte all’istituzione bergamasca.
Nel giorno in cui cade il bicentenario della sua nascita, l’Accademia Carrara festeggia Morelli con una serata che vuole essere la prima di una ricca serie di iniziative organizzate dal museo e che, lungo tutto l’anno, consentiranno di conoscere e approfondire la figura di questo personaggio.
La serata si svilupperà attraverso brevi interventi, a cura degli storici dell’arte e della direttrice del museo, che approfondiranno tre dipinti appartenenti alla collezione Morelli e oggi custoditi in Accademia Carrara. Tre “casi” interessanti per diverse ragioni: perché sono dei quesiti aperti sul fronte attributivo, perché appartengono a complessi smembrati di non semplice ricostruzione o perché consentono di entrare nel laboratorio di Morelli storico dell’arte.
Programma della serata
21.00
Interventi
Introduce Willi Zavaritt
– Emanuela Daffra: le Storie di Virginia romana di Sandro Botticelli
– Paolo Plebani: il Ritratto di giovane uomo attribuito a Giovan Ambrogio De Predis
– Giovanni Valagussa: la Natività di Lorenzo Credi
22.00
Brindisi e buffet offerto dall’Associazione Amici dell’Accademia Carrara
22.30 – 23.30
Visita libera in museo