La nuova Frick Collection di New York e le medaglie di Stephen Scher

Le medaglie rinascimentali sono oggetti complessi: piccole quanto potenti, concepite per racchiudere un’identità e al tempo stesso sfaccettarla. Veri e propri tokens of identity, nascono in un preciso contesto storico come strumenti di memoria, autorappresentazione e circolazione di immagini. Eppure, nella storia dell’arte e nella pratica museale, sono rimaste spesso un genere “minore”, relegate in lunghe file di cassetti che pochi visitatori aprono.

La prima parte di questo intervento mira a restituire loro centralità, introducendo al pubblico un genere artistico attraverso cui la storia europea degli ultimi cinquecento anni ha trovato forma nelle mani dei suoi protagonisti.

Negli ultimi decenni, due grandi collezionisti hanno avuto un ruolo decisivo nel rinnovare l’attenzione verso questo genere. Mario Scaglia, con la sua donazione all’Accademia Carrara di Bergamo, e Stephen K. e Janie Woo Scher, con la loro collezione oggi in gran parte alla Frick Collection di New York, hanno messo in discussione i modelli espositivi tradizionali, offrendo non soltanto straordinari nuclei di opere, ma anche stimoli a ripensare come le medaglie possano essere viste, lette e valorizzate.

Su questo sfondo, la seconda parte dell’intervento sarà dedicata al nuovo allestimento delle medaglie nella sede storica della Frick Collection, da poco riaperta dopo un imponente progetto di ristrutturazione. Collocato al secondo piano del palazzo sulla Fifth Avenue, il percorso museale propone soluzioni espositive che affrontano le sfide specifiche del medium – dalla bidimensionalità apparente, alla doppia faccia; dalla scala ridotta, al rischio di monotonia – restituendo al pubblico il piacere della scoperta e la densità storica di un genere che merita di uscire dall’ombra.

Giulio Dalvit è Associate Curator alla Frick Collection di New York, dove è anche a capo dello Stephen K. and Janie Woo Scher Center for the Study of Commemorative Medals. Nel 2020–21 ha collaborato con Xavier Salomon e Aimee Ng al riallestimento dell’intera collezione nel Breuer Building di Madison Avenue (“Frick Madison”). Specialista di pittura e scultura del Quattro e Cinquecento, ha conseguito il dottorato al Courtauld Institute di Londra, dove ha anche insegnato. Ha svolto attività di ricerca presso l’Università di Amsterdam e il Kunsthistorisches Institut di Firenze.  Ha insegnato a UCL, e dal 2022 tiene corsi presso l’Institute of Fine Arts e la Columbia University di New York. Il suo ultimo libro, Vecchietta (uscito per Paul Holberton sia in Italiano, che in inglese), è una monografia su uno dei grandi protagonisti misconosciuti del Quattrocento italiano.

Giorni e orari

giovedì 30 ottobre 2025

ore 17.30

Location

Accademia Carrara

Biglietti e Prenotazioni

Costi
La partecipazione è gratuita

 

Prenotazione obbligatoria
Telefonando/scrivendo a +39 328 1721727
o scrivendo a prenotazioni@lacarrara.it

Altri eventi in Carrara

- -
Concerti, performance ed eventi
Forever Young 2025
27.06.2025 - 28.11.2025
Torna all’Accademia Carrara di Bergamo Forever Young, il programma di eventi sviluppato in collaborazione con Fondazione Alfaparf per avvicinare la…
- -
Percorsi per l’accessibilità
Custodire Memorie… al Museo
04.09.2025 - 11.12.2025
Riprendono gli appuntamenti di Custodire memorie dedicati ai Caregiver di persone con Alzheimer o altre demenze; un calendario di incontri…
- -
Attività per adulti
Vista da vicino – Ritratto di Leonello d’Este
18.10.2025
Vista da vicino è un progetto sviluppato dai tirocinanti di Accademia Carrara che, in 20 minuti, approfondiscono gratuitamente un'opera del…
- -
Attività per adulti
Visita guidata – Arte e Natura
18.10.2025
Il percorso guidato dedicato alla mostra Arte e Natura conduce alla scoperta di un periodo in cui le pietre sono…
- -
Attività per bambini e famiglie
Con la pietra: mille modi di fare arte
19.10.2025
Arte e Natura Kids è una mostra pensata per i bambini, ma anche per tutti i curiosi che amano l’arte…
- -
Attività per adulti
Vista da vicino – Erma con i ritratti di Anton Raphael Mengs e Josè Nicolas de Azara
25.10.2025
Vista da vicino è un progetto sviluppato dai tirocinanti di Accademia Carrara che, in 20 minuti, approfondiscono gratuitamente un'opera del…
- -
Percorsi per l’accessibilità
Valori Tattili: l’Accademia Carrara raccontata da persone cieche
25.10.2025
Valori tattili è un progetto nato nel 2018 che propone di conoscere le opere del museo attraverso il tatto. Dopo…
- -
Attività per adulti
Vista da vicino – Ritratto di giovane gentiluomo
26.10.2025
Vista da vicino è un progetto sviluppato dai tirocinanti di Accademia Carrara che, in 20 minuti, approfondiscono gratuitamente un'opera del…
- -
Attività per adulti
Visita guidata – Una città, mille pietre
26.10.2025
In occasione della mostra Arte e Natura, Accademia Carrara propone una visita speciale, che ha come protagonista la pietra. Il…
- -
Conferenze
Il Museo come impresa culturale
28.10.2025
Fondazione Accademia Carrara in collaborazione con Federculture, ICOM Italia, il Comitato CULTURA+IMPRESA e Confindustria Cultura Italia, propone Il Museo come…
- -
Conferenze
Public Program – Arte e Natura
05.11.2025 - 03.12.2025
Il ciclo di conferenze che accompagna la mostra Arte e Natura intende proporre al pubblico degli approfondimenti di carattere storico…
- -
Attività per adulti
Visita guidata – Una città, mille pietre
16.11.2025
In occasione della mostra Arte e Natura, Accademia Carrara propone una visita speciale, che ha come protagonista la pietra. Il…