Don’t make a scene!

#chespettacoloilfestival!

Anche Accademia Carrara partecipa alla programmazione di CHE SPETTACOLO IL FESTIVAL! È il Festival Family di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. Dal 23 settembre al 16 dicembre con il Festival puoi viaggiare tra Bergamo e Brescia attraverso teatri, musei, biblioteche, cinema, centri culturali, ma anche ospedali, scuole, piazze e parchi! Nella programmazione autunnale si inaugura anche un gioco pensato per le famiglie… il PASS PASS! fruibile in formato digitale e cartaceo, che permette di collezionare tutte le esperienze culturali nell’anno della Capitale e oltre!

Don’t make a scene!

Sapete cos’è il Melodramma? È un magico momento d’incontro tra musica, parole e arte! Vi invitiamo a partecipare ad un percorso che veste di favola mostra e museo… Conosceremo cantanti, attori, musicisti e artisti: i protagonisti dell’Ottocento!

Percorso guidato interattivo, per età 3-5
Durata 90 minuti, in Mostra + Pinacoteca

Prenotazione

La prenotazione è obbligatoria telefonando/scrivendo a +39 328 1721727 o scrivendo a prenotazioni@lacarrara.it

Durata

1 ora e 30 minuti

Costo

Attività: € 5 a partecipante
Ingresso: Speciale Famiglie
Genitori: Ridotto € 10, salvo personali Gratuità
Figlio dai 6 anni: € 5
Figlio fino ai 5 anni: Gratuito
Dal terzo figlio iscritto: Gratuito
Partecipanti: minimo 10 – massimo 20

Pubblici

FAMIGLIE con bambine e bambini dai 3 ai 5 anni, oppure dai 6 agli 11 anni

Per essere sempre aggiornato, viaggiando tra spettacoli, laboratori, danza e cinema:

  1. SCARICA l’APP PASS PASS! cliccando QUI con il tuo smartphone. Con l’App scopri come viaggiare tra le due città con il tuo Avatar! Esplora i luoghi più interessanti, conosci la loro storia, gioca con la guida in realtà aumentata e divertiti a rispondere alle domande dei quiz. Ogni volta che partecipi ad un evento culturale colleziona tutte le figurine PASS PASS! e raggiungi il massimo livello di esplorazione!
  2. RITIRA IL PASS CARTACEO presso gli enti accreditati, che puoi consultare sull’App! Trovi tutte le proposte degli enti culturali della rete Family friendly consultando il Calendario sull’App o dal tuo pediatra! Con il Pass cartaceo collezioni tutti i 20 timbri e ti godi un dolce premio: se completi la raccolta passa dalla Marianna a Bergamo e da Ribera a Brescia per ritirare il tuo gelato!

Se non hai la possibilità di scaricare l’App, scopri il calendario del Festival e le info di biglietteria degli eventi QUI

Iscriviti alla newsletter e seguici sui canali social per restare aggiornato su tutte le iniziative, e preparati a… Che spettacolo il festival!

COLLABORAZIONI / CO-ORGANIZZATORI

Il progetto, realizzato nell’ambito di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, è promosso e sostenuto dagli Assessorati alla Cultura del Comune di Bergamo e del Comune di Brescia. È realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo, Fondazione della Comunità Bergamasca e Fondazione della Comunità Bresciana, e grazie al sostegno del Performing Arts Fund, Consolato e Ambasciata d’Olanda e di Poste Italiane. La manifestazione Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 vede Intesa Sanpaolo e A2A nel ruolo di Main Partner, Brembo nel ruolo di Partner di Sistema, Ferrovie dello Stato Italiane e SACBO quali Partner di Area. Il Ministero della Cultura e Regione Lombardia sono partner istituzionali insieme a Fondazione Cariplo, Fondazione della Comunità Bresciana e Fondazione della Comunità Bergamasca. Si ringraziano La Marianna e Ribera Gelato.

Giorni e orari

domenica 22 ottobre 2023

ore: 16:00

Location

Accademia Carrara

Biglietti e Prenotazioni

Attività: € 5 a partecipante
Ingresso: Speciale Famiglie

Genitori: Ridotto € 10, salvo personali gratuità
Figlio dai 6 anni: € 5
Figlio fino ai 5 anni: Gratuito
Dal terzo figlio iscritto: Gratuito

 

La prenotazione è obbligatoria

Altri eventi in Carrara

- -
Concerti, performance ed eventi
Forever Young 2025
27.06.2025 - 28.11.2025
Torna all’Accademia Carrara di Bergamo Forever Young, il programma di eventi sviluppato in collaborazione con Fondazione Alfaparf per avvicinare la…
- -
Percorsi per l’accessibilità
Custodire Memorie… al Museo
04.09.2025 - 11.12.2025
Riprendono gli appuntamenti di Custodire memorie dedicati ai Caregiver di persone con Alzheimer o altre demenze; un calendario di incontri…
- -
Attività per adulti
Vista da vicino – Ritratto di Leonello d’Este
18.10.2025
Vista da vicino è un progetto sviluppato dai tirocinanti di Accademia Carrara che, in 20 minuti, approfondiscono gratuitamente un'opera del…
- -
Attività per adulti
Visita guidata – Arte e Natura
18.10.2025
Il percorso guidato dedicato alla mostra Arte e Natura conduce alla scoperta di un periodo in cui le pietre sono…
- -
Attività per bambini e famiglie
Con la pietra: mille modi di fare arte
19.10.2025
Arte e Natura Kids è una mostra pensata per i bambini, ma anche per tutti i curiosi che amano l’arte…
- -
Attività per adulti
Vista da vicino – Erma con i ritratti di Anton Raphael Mengs e Josè Nicolas de Azara
25.10.2025
Vista da vicino è un progetto sviluppato dai tirocinanti di Accademia Carrara che, in 20 minuti, approfondiscono gratuitamente un'opera del…
- -
Percorsi per l’accessibilità
Valori Tattili: l’Accademia Carrara raccontata da persone cieche
25.10.2025
Valori tattili è un progetto nato nel 2018 che propone di conoscere le opere del museo attraverso il tatto. Dopo…
- -
Attività per adulti
Vista da vicino – Ritratto di giovane gentiluomo
26.10.2025
Vista da vicino è un progetto sviluppato dai tirocinanti di Accademia Carrara che, in 20 minuti, approfondiscono gratuitamente un'opera del…
- -
Attività per adulti
Visita guidata – Una città, mille pietre
26.10.2025
In occasione della mostra Arte e Natura, Accademia Carrara propone una visita speciale, che ha come protagonista la pietra. Il…
- -
Conferenze
Il Museo come impresa culturale
28.10.2025
Fondazione Accademia Carrara in collaborazione con Federculture, ICOM Italia, il Comitato CULTURA+IMPRESA e Confindustria Cultura Italia, propone Il Museo come…
- -
Conferenze
Dalle mani alle vetrine: le medaglie e i loro allestimenti
30.10.2025
Le medaglie rinascimentali sono oggetti complessi: piccole quanto potenti, concepite per racchiudere un’identità e al tempo stesso sfaccettarla. Veri e…
- -
Conferenze
Public Program – Arte e Natura
05.11.2025 - 03.12.2025
Il ciclo di conferenze che accompagna la mostra Arte e Natura intende proporre al pubblico degli approfondimenti di carattere storico…