Escursione al Rifugio Baroni Tiziano

Domenica 10 settembre Accademia Carrara e CAI Bergamo ti invitano alla settima e ultima escursione del progetto La Carrara in alta quota: insieme a un accompagnatore CAI e a una guida museale raggiungeremo il Rifugio Baroni al Brunone in Val Brembana, per trascorrere una serata tra alpinismo, arte e bellezza e scoprire l’opera di Tiziano Vecellio riprodotta all’interno del rifugio.

Programma

H. 7:30
Partenza con ritrovo a Fiumenero (frazione del comune di Valbondione), presso la Chiesa di Sant’Antonio

H. 12:00
Arrivo al Rifugio Baroni, segue pranzo al rifugio

H. 14:00
Partenza per discesa dal Rifugio Baroni

H. 17:00
Arrivo stimato a Fiumenero

Livello di difficoltà dell’escursione:
Molto impegnativa

Costi di partecipazione

€ 5,00 a persona, con proprio pranzo al sacco
Possibilità di pranzare al rifugio con menù alla carta, previa conferma

Info e prenotazioni

La prenotazione è obbligatoria, effettuabile entro venerdì 8 settembre ore 17:00 ai seguenti contatti:
T. +39 347 3098021
maddalena.chiappini@eventificio.it

Giorni e orari

domenica 10 settembre 2023

partenza ore 7:30

Location

Rifugio Baroni al Brunone | Valbondione (BG)

Biglietti e Prenotazioni

€ 5,00 a persona
Possibilità di pranzare al rifugio con menù alla carta, previa conferma

 

Prenotazione: obbligatoria entro il 8 settembre ore 17:00

Altri eventi in Carrara

- -
Concerti, performance ed eventi
Forever Young 2025
27.06.2025 - 28.11.2025
Torna all’Accademia Carrara di Bergamo Forever Young, il programma di eventi sviluppato in collaborazione con Fondazione Alfaparf per avvicinare la…
- -
Percorsi per l’accessibilità
Custodire Memorie… al Museo
04.09.2025 - 11.12.2025
Riprendono gli appuntamenti di Custodire memorie dedicati ai Caregiver di persone con Alzheimer o altre demenze; un calendario di incontri…
- -
Attività per adulti
Vista da vicino – Ritratto di Leonello d’Este
18.10.2025
Vista da vicino è un progetto sviluppato dai tirocinanti di Accademia Carrara che, in 20 minuti, approfondiscono gratuitamente un'opera del…
- -
Attività per adulti
Visita guidata – Arte e Natura
18.10.2025
Il percorso guidato dedicato alla mostra Arte e Natura conduce alla scoperta di un periodo in cui le pietre sono…
- -
Attività per bambini e famiglie
Con la pietra: mille modi di fare arte
19.10.2025
Arte e Natura Kids è una mostra pensata per i bambini, ma anche per tutti i curiosi che amano l’arte…
- -
Attività per adulti
Vista da vicino – Erma con i ritratti di Anton Raphael Mengs e Josè Nicolas de Azara
25.10.2025
Vista da vicino è un progetto sviluppato dai tirocinanti di Accademia Carrara che, in 20 minuti, approfondiscono gratuitamente un'opera del…
- -
Percorsi per l’accessibilità
Valori Tattili: l’Accademia Carrara raccontata da persone cieche
25.10.2025
Valori tattili è un progetto nato nel 2018 che propone di conoscere le opere del museo attraverso il tatto. Dopo…
- -
Attività per adulti
Vista da vicino – Ritratto di giovane gentiluomo
26.10.2025
Vista da vicino è un progetto sviluppato dai tirocinanti di Accademia Carrara che, in 20 minuti, approfondiscono gratuitamente un'opera del…
- -
Attività per adulti
Visita guidata – Una città, mille pietre
26.10.2025
In occasione della mostra Arte e Natura, Accademia Carrara propone una visita speciale, che ha come protagonista la pietra. Il…
- -
Conferenze
Il Museo come impresa culturale
28.10.2025
Fondazione Accademia Carrara in collaborazione con Federculture, ICOM Italia, il Comitato CULTURA+IMPRESA e Confindustria Cultura Italia, propone Il Museo come…
- -
Conferenze
La nuova Frick Collection di New York e le medaglie di Stephen Scher
30.10.2025
Le medaglie rinascimentali sono oggetti complessi: piccole quanto potenti, concepite per racchiudere un’identità e al tempo stesso sfaccettarla. Veri e…
- -
Conferenze
Public Program – Arte e Natura
05.11.2025 - 03.12.2025
Il ciclo di conferenze che accompagna la mostra Arte e Natura intende proporre al pubblico degli approfondimenti di carattere storico…