Forever Young 2025

Torna all’Accademia Carrara di Bergamo Forever Young, il programma di eventi sviluppato in collaborazione con Fondazione Alfaparf per avvicinare la generazione under 30 al museo — ma aperto a tutte e tutti! Un appuntamento mensile in cui la Carrara si trasforma in un luogo di incontro, scoperta e confronto, dove arte e attualità si intrecciano in un ambiente inclusivo, giovane e partecipato.
Apertura serale del museo
Nel corso delle sei serate, a partire dalle ore 18.00, le persone under 30 potranno accedere gratuitamente al museo (€10 per chi ha più di 30 anni), visitando la collezione permanente e le mostre temporanee in corso. Mantegna, Bellini, Raffaello, Botticelli, Tiziano, Moroni, Canaletto, Hayez e tanti altri maestri ti aspettano in Carrara!
Programma delle serate
27 GIUGNO — CREATIVITÀ QUEER
- Ore 18.00 – Percorso guidato & workshop Musei+ a cura del Forever Young Team
Tra le donazioni del passato scopriamo quelle della comunità LGBTQIA+ locale. Un tour-parade nelle sale che intreccia gli oggetti del museo con voci e storie del Bergamo Pride. A chiudere, un workshop creativo: protestare per i nostri diritti attraverso l’arte.
🎟️ La prenotazione è obbligatoria - Ore 19.30 – Talk con Austin Young (Fallen Fruit)
Artista e co-fondatore del collettivo Fallen Fruit, noto per aver trasformato la scalinata del museo in una vivace cascata di fiori, frutti, colori e meraviglia. A partire da questa suggestiva installazione, esploreremo la sua pratica creativa—che spazia dalla fotografia alla cultura pop, dall’attivismo queer all’arte socialmente impegnata – che invita alla connessione, alla celebrazione e alla condivisione.
🎟️ La prenotazione è obbligatoria - Dalle 21.00 – DJ Set a cura di Club Desiderio
Special guest Vera Moro. Opening set NINA W.
✅ L’ingresso al cortile è libero e gratuito
25 LUGLIO — TRACCE DI GUERRA, ARTE DI PACE
- Ore 18.00 – Percorso guidato Dibattito: parlare dei conflitti con le opere del museo
Le opere del museo offrono spunti per affrontare tanti temi che fanno parte delle nostre vite; possono essere gioiosi o dolorosi, raccontare scelte di vita oppure fotografare momenti storici e situazioni sociali. In questo percorso lasciamo che siano proprio gli oggetti custoditi in Accademia Carrara ad aprire il dibattito, mettendo al centro punti di vista ed esperienze dei partecipanti.
🎟️ La prenotazione è obbligatoria - Ore 19.30 – Talk con Salvatore Garzillo (a cura di gres art 671)
Salvatore Garzillo è arrivato in Ucraina da giornalista, il suo compito era scrivere e filmare la cronaca dell’invasione russa. Ma intanto ha disegnato, tanto. A volte usando come pigmento la terra raccolta nel punto in cui si trovava, dall’estremo ovest di Lviv al profondo est delle trincee in Donbas. Attraverso i suoi ritratti, esposti alla mostra de bello. notes on war and peace allo spazio gres art 671 di Bergamo, racconterà il pulviscolo umano che ha incontrato. Parole e disegni, in carta e ossa.
🎟️ La prenotazione è obbligatoria - Ore 21.30 – Porco rosso di Hayao Miyazaki (proiezione cinematografica a cura di Lab 80 film)
In quella che Miyazaki Hayao definisce “l’epoca degli idrovolanti”, Marco Pagot è un ex-pilota che si è misteriosamente ritrovato nelle mutate sembianze di un maiale antropomorfo. Con il nome di battaglia di Porco Rosso, vola alla ventura sui cieli dell’Adriatico a bordo del suo idrovolante vermiglio, sfuggendo al giogo fascista e sbarcando il lunario come cacciatore di taglie. Ma l’arrivo del pilota americano Curtis, assoldato dai Pirati del Cielo, lo costringerà a nuove battaglie per salvare il proprio onore e quello di una radiosa fanciulla, per la riconquista di un perduto amore e della fiducia nell’umanità.
🌌 La proiezione del film sotto le stelle, nei Giardini PwC, è libera e gratuita con prenotazione obbligatoria
29 AGOSTO — SEMINA IL FUTURO
- Ore 18.00 – Percorso guidato e Guerrilla Gardening (con Orto Botanico di Bergamo)
Le piante non sono solo decorazione: sono organismi essenziali alla vita dell’uomo sulla terra e potenti strumenti di trasformazione urbana e sociale. Questo percorso si snoda tra le sale del museo e fa tappa davanti alle opere che raccontano stagioni e cicli di vita, vedute che sono paesaggi anche interiori. E si conclude in giardino, per conoscere anche il patrimonio naturale dell’Accademia Carrara e scoprire come diventare protagonisti di una città più verde, più bella, più nostra!
🎟️ La prenotazione è obbligatoria - Ore 19.30 – Talk con Il Sedicente Moradi, in dialogo con Giovanni Iezzi
Il Sedicente Moradi, artista noto per le sue installazioni in legno che abitano i luoghi come presenze vive, racconta la sua pratica artistica in equilibrio tra arte pubblica, ascolto e comprensione del territorio. Insieme all’agronomo Giovanni Iezzi, esplorerà il rapporto uomo-natura e la necessità di una nuova alleanza con l’ambiente che ci circonda.
🎟️ La prenotazione è obbligatoria - Ore 21.30 – DJ Set a cura di DJ Aladyn
DJ e producer milanese, Aladyn è una figura storica della scena italiana. Membro fondatore dei Men in Skratch e volto storico di Radio Deejay, ha attraversato generi e progetti, collaborando con nomi come Jovanotti, Rancore, Dargen D’Amico. I suoi set mescolano elettronica, rap, pop e atmosfere cinematiche, accompagnando il pubblico in un viaggio sonoro imprevedibile e coinvolgente.
✅ L’ingresso al cortile è libero e gratuito
27 SETTEMBRE — GENERAZIONI A CONFRONTO
- Ore 18.00 – Percorso guidato Gen Museo a cura del Forever Young Team
Si pensa spesso ai musei come a luoghi immobili, sempre uguali a sé stessi, vecchi per definizione. E se invece il loro essere silenziosi, solidi e da sempre presenti volesse dire: siamo qui per te? Questo percorso nelle sale dell’Accademia Carrara rende vive le opere d’arte: non usiamo effetti speciali, ma ci affidiamo agli sguardi di generazioni diverse per scoprire se – e come – siano ancora tra noi.
🎟️ La prenotazione è obbligatoria - Ore 19.30 – Talk con Francesco Oggiano
Digital journalist e volto di Will Italia, Francesco Oggiano racconta come cambiano le notizie nell’epoca dei social e degli algoritmi. Dai feed personalizzati alle newsletter, dai video su YouTube alle piazze digitali, un’analisi dei rischi e delle opportunità della comunicazione di oggi e sul modo in cui le generazioni partecipano alla vita pubblica.
🎟️ La prenotazione è obbligatoria - Ore 21.00 – Performance musicale a cura di Politecnico delle Arti di Bergamo
Il duo Michela Pinton (voce) e Alberto Orsi (chitarra) del Conservatorio di Bergamo “Gaetano Donizetti” porta in scena un affascinante viaggio musicale dagli anni ’60 a oggi, tra classici intramontabili e interpretazioni contemporanee, per raccontare come stili e valori artistici si tramandino di generazione in generazione.
🎟️ La prenotazione è obbligatoria
24 OTTOBRE — BUIO CHE BRILLA
- Ore 18.30 – Percorso guidato a cura del Forever Young Team
Il museo non è solo un luogo che racconta un lontano passato, ma anche uno spazio in cui riscoprirsi nel presente, tra momenti di confusione e attimi di benessere. Tra le sue sale, l’arte diventa uno specchio capace di riflettere emozioni profonde: l’incertezza di una scelta, il desiderio di capire chi siamo, la fatica e la bellezza dell’accettarsi. In questo percorso, scopriremo che a volte guardare un’opera significa anche guardare dentro di sé.
🎟️ La prenotazione è obbligatoria - Ore 21.00 – Talk e performance di RichardHTT
Artista e content creator, RichardHTT esplorerà il tema della salute mentale attraverso il linguaggio dell’arte, dell’animazione e della musica. Un dialogo aperto tra creatività e consapevolezza, tra immagini, parole e suoni. Per l’occasione, sarà esposta in museo la sua opera Buio che brilla.
🎟️ La prenotazione è obbligatoria
🗓️ Venerdì 28 novembre | Non Violenza, Donne e Arte
- 18.30 – Percorso guidato a cura di Forever Young Team e La Città delle Mille
Le donne sono una presenza fondamentale nella storia dell’arte ma le loro esperienze, individuali e collettive, sono state a lungo trascurate. In collaborazione con La Città delle Mille, accendiamo i riflettori sul vissuto estetico femminile, attraversando temi come relazioni tossiche, violenza di genere, maternità e le scelte che ne derivano. Attraverso letture e stimoli diversi, costruiremo un dialogo tra opere, letteratura ed esperienze personali, per riscoprire il museo da una prospettiva nuova: quella femminile.
🎟️ Prenotazione obbligatoria - 21.00 – Talk Cerchi Anti Violenza by The Circle Italia Onlus e Polizia di Stato
The Circle Italia Onlus, rete di donne che sostiene donne in difficoltà in Italia e nel mondo, presenta Cerchi Anti Violenza, progetto nato con Polizia di Stato per contrastare la violenza di genere. Il talk sarà anche un viaggio nell’arte al femminile: da Virginia, ritratta da Botticelli, a Peggy Guggenheim, icona di libertà. Storie di donne che hanno trasformato il dolore in forza, il silenzio in voce.
🎟️ Prenotazione obbligatoria - A seguire – Gisel di Giulia Scotti, a cura di Orlando
La regista e attrice Giulia Scotti, già parte del programma di Festival Orlando 2025, presenterà in anteprima alcuni testi nati dalla sua ricerca sugli uomini autori di violenza, un lavoro che vedrà una prima restituzione al Festival Orlando 2026. Il progetto Gisel di Giulia Scotti è parte di PRATICARE ALLEANZE_ La cultura per decostruire i principi discriminatori e le violenze di genere realizzato con il contributo della Fondazione della Comunità Bergamasca tramite il bando “Bergamo Brescia insieme per la Cultura”.
Intervento di chiusura al talk precedente
Per prendere parte ai percorsi guidati, ai talk e alle performance in museo è necessaria la prenotazione telefonando/scrivendo a +39 328 1721727 o scrivendo a prenotazioni@lacarrara.it
Food & Beverage
A completare il palinsesto, l’offerta food & beverage di Bù Bistrot in Carrara, con proposte pensate su misura per ogni appuntamento. Street food, signature cocktail e opzioni vegetariane da assaporare tra un talk, un live e due chiacchiere nei Giardini PwC.
Forever Young Team
Alla progettazione e all’organizzazione degli appuntamenti e delle attività collabora il Forever Young Team: gruppo di giovani che affianca il personale del museo nella preparazione delle iniziative, pensate con loro e per loro, diventando parte attiva nella costruzione di ogni proposta. Ne fanno parte studentə universitariə, tirocinanti e persone volontarie attive presso l’Accademia Carrara.
Il team: Greta Bakiri, Matteo Biancato, Amanda Clapis, Agnese D’Alessio, Gaia Frosio Roncalli, Elisa Fusco, Aurora Giani, Anna Magni, Martina Moretti, Matilda Nardoni, Filippo Ruffoni, Roberta Sgrò, Chiara Troveretto, Lucrezia Silvera, Vittoria Zanin, Giorgia Zanon.
Un progetto di Accademia Carrara e Fondazione Alfaparf
Realizzato con il contributo di Regione Lombardia
Giorni e orari
Dal venerdì 27 giugno 2025 al venerdì 28 novembre 2025ore 18.00 – 24.00
Location
Accademia CarraraBiglietti e Prenotazioni
Ingresso al museo | dalle ore 18.00
- gratuito per under 30
- ridotto €10 per over 30, salvo ulteriori riduzioni o gratuità
Visita guidata
- gratuita per under 30
- €7 per over 30
La prenotazione è obbligatoria, telefonando/scrivendo a +39 328 1721727 o scrivendo a prenotazioni@lacarrara.it
Talk
- gratuito per under 30
- compreso nell’ingresso al museo per over 30
La prenotazione è obbligatoria, telefonando/scrivendo a +39 328 1721727 o scrivendo a prenotazioni@lacarrara.it
Spettacolo live
- gratuito per under 30
- compreso nell’ingresso al museo per over 30
La prenotazione è obbligatoria, telefonando/scrivendo a +39 328 1721727 o scrivendo a prenotazioni@lacarrara.it