Il Museo come impresa culturale

Fondazione Accademia Carrara in collaborazione con Federculture, ICOM Italia, il Comitato CULTURA+IMPRESA e Confindustria Cultura Italia, propone Il Museo come impresa culturale. Modelli di gestione e partnership pubblico-private: workshop dedicato al legame tra Arte, Cultura e Impresa, con particolare attenzione ai modelli di gestione delle imprese culturali e alle collaborazioni pubblico-privato.
L’incontro intende favorire la conoscenza di modelli innovativi, stimolare il dialogo tra enti culturali e imprese e offrire un’opportunità di networking per professionisti del settore. Sono invitati imprenditrici, imprenditori e manager, direttori di musei e teatri, rappresentanti di istituzioni culturali pubbliche e private, professionisti della cultura e della comunicazione d’impresa.
PROGRAMMA
PRIMA PARTE
Modelli di gestione delle imprese culturali oggi e nel futuro
10.30 – 11.00 | Welcome Coffee e registrazione
Accoglienza e registrazione
11:00 – 11:15 | Saluti e Introduzione
Moderatrice: Anna Gandolfi, Corriere della Sera
- Andrea Cancellato, Presidente Federculture
- Elena Carnevali, Presidente Accademia Carrara e Sindaca Comune di Bergamo
- Sergio Gandi, Assessore alla Cultura Comune di Bergamo
11:15 – 13:00 | Primo panel
Il panel si propone di analizzare le strutture organizzative più efficaci e le strategie operative adottate dalle imprese culturali in Italia. L’obiettivo è comprendere come tali modelli possano garantire sostenibilità economica, efficienza gestionale e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale.
- Guido Guerzoni, Docente Università Bocconi
- Samanta Isaia, Direttrice gestionale Museo Egizio di Torino
- Michele Lanzinger, Presidente ICOM Italia (videointervento)
- Maria Luisa Pacelli, Direttrice Fondazione Accademia Carrara
- Giuseppe Roma, Presidente dell’Associazione Industrie Culturali e Creative (AICC) e membro del Comitato di Presidenza di Confindustria Cultura Italia
- Francesco Spano, Direttore Federculture
SECONDA PARTE
Arte, Cultura e Impresa: una partnership strategica
14:30 – 15:00 | Coffee break e registrazione
Networking, accoglienza e registrazione ospiti del pomeriggio
15:00 – 16:45 | Secondo panel
Il panel intende esplorare modelli di collaborazione tra istituzioni culturali e aziende private, analizzando casi di successo e buone pratiche nazionali. L’obiettivo è mostrare come questo tipo di partnership porti valore aggiunto a entrambi, favorendo la sostenibilità economica delle attività culturali, assicurando vantaggio competitivo alle Imprese e contribuendo alla creazione di valore sociale per il territorio.
- Gianpietro Bonaldi, General Manager Fondazione Accademia Carrara
- Carolina Botti, Direttrice divisione rapporti pubblico-privati ALES (videointervento)
- Francesca Caruso, Assessora alla Cultura Regione Lombardia
- Alberta Giovannini, Coordinatrice del Gruppo Bilancio Sociale di ICOM Italia
- Alessandro Liguori, CEO Humanitas Gavazzeni e Castelli
- Francesco Moneta, Presidente Comitato Cultura+Impresa
- Giovanna Ricuperati, Presidente Confindustria Bergamo
16:45 – 17:00 | Conclusioni
Prospettive per il futuro
17:00 – 18:00 | Visita guidata
Visita guidata su iscrizione per i partecipanti al Workshop alla collezione permanente dell’Accademia Carrara e alla mostra in corso Arte e Natura. Pittura su pietra tra Cinque e Seicento.
Giorni e orari
martedì 28 ottobre 2025ore 10.30 – 18.00
Location
Accademia CarraraBiglietti e Prenotazioni
Costi
La partecipazione è gratuita
Prenotazione obbligatoria
Per partecipare al workshop (intera giornata o singoli panel) e per iscriversi alla visita guidata è necessario prenotarsi scrivendo a eventi@lacarrara.it indicando NOME, COGNOME, JOB TITLE, ISTITUZIONE CULTURALE/AZIENDA/ENTE del/i partecipante/i.