La bellezza si respira
Il 20 settembre 2024 aprono al pubblico i Giardini PwC. Per scoprirli e conoscerne la storia, il carattere e il volto contemporaneo, Accademia Carrara propone un ricco calendario di visite e laboratori.

Venerdì 20 settembre 2024 aprono al pubblico i Giardini PwC, il nuovo spazio verde di Accademia Carrara. Per scoprirli e conoscerne la storia, il carattere e il volto contemporaneo, la Carrara propone un calendario ricco di appuntamenti.
PROGRAMMA DEL WEEKEND
Venerdì 20 settembre
Ore 17.00 | Il giardino che non c’era
Attività per famiglie con bambini dai 3 ai 5 anni
Aiutaci a creare il giardino che non c’era e a riempire la città di fiori per renderla più accogliente non solo per gli umani ma anche per gli impollinatori. Insieme a un educatore esperto dell’Orto Botanico Lorenzo Rota, costruiamo un piccolo vaso biodegradabile, culla del seme e del messaggio da portare con te. Dai giardini della Carrara alla città, facciamo fiorire Bergamo insieme!
→ La prenotazione è obbligatoria telefonando a +39 328 1721727 o scrivendo a prenotazioni@lacarrara.it
Ore 19.00 | Per fare un giardino
Visita guidata
Nel 1804, in occasione del concorso per il rifacimento dell’Accademia Carrara, l’architetto e paesaggista austriaco Leopold Pollack immaginò, annesso alla Galleria, anche un giardino all’ inglese, secondo il gusto dell’epoca. A vincere il concorso fu Simone Elia e lo spazio verde rimase un’oasi nascosta. A due secoli di distanza, questo percorso guidato ne racconta la storia e il nuovo volto.
→ La prenotazione è obbligatoria telefonando a +39 328 1721727 o scrivendo a prenotazioni@lacarrara.it
Ore 19.30 | Per fare un giardino
Visita guidata
Nel 1804, in occasione del concorso per il rifacimento dell’Accademia Carrara, l’architetto e paesaggista austriaco Leopold Pollack immaginò, annesso alla Galleria, anche un giardino all’ inglese, secondo il gusto dell’epoca. A vincere il concorso fu Simone Elia e lo spazio verde rimase un’oasi nascosta. A due secoli di distanza, questo percorso guidato ne racconta la storia e il nuovo volto.
→ La prenotazione è obbligatoria telefonando a +39 328 1721727 o scrivendo a prenotazioni@lacarrara.it
Sabato 21 settembre
Ore 10.00 | Incontro di presentazione “Musei e Burattini”
Attività per insegnanti ed educatori
Un incontro dedicato a insegnanti ed educatori, per conoscere in ottica interdisciplinare il patrimonio del museo e sperimentarne il potere narrativo. L’appuntamento si apre con una presentazione del progetto Musei e Burattini e con interventi sull’educazione e l’interpretazione del patrimonio culturale e si conclude con le performance di tre compagnie di teatro di figura: le opere d’arte prendono vita davanti ai nostri occhi grazie alla sapienza dei burattinai e la voce di guide esperte ci accompagna alla scoperta del museo come non lo abbiamo mai visto.
→ Attività gratuita per insegnanti ed educatori, la prenotazione è obbligatoria compilando questo form
Ore 15.00 | Musei e Burattini
Attività per famiglie con bambini dai 6 anni
Accorrete, accorrete! Oggi le opere prendono vita davanti ai nostri occhi grazie alla sapienza dei burattinai e la voce di guide esperte ci accompagna alla scoperta del museo come non lo abbiamo mai visto.
→ La prenotazione è obbligatoria telefonando a +39 328 1721727 o scrivendo a prenotazioni@lacarrara.it
Ore 16.30 | Musei e Burattini
Attività per famiglie con bambini dai 6 anni
Accorrete, accorrete! Oggi le opere prendono vita davanti ai nostri occhi grazie alla sapienza dei burattinai e la voce di guide esperte ci accompagna alla scoperta del museo come non lo abbiamo mai visto.
→ La prenotazione è obbligatoria telefonando a +39 328 1721727 o scrivendo a prenotazioni@lacarrara.it
Ore 19.30 | Per fare un giardino
Visita guidata
Nel 1804, in occasione del concorso per il rifacimento dell’Accademia Carrara, l’architetto e paesaggista austriaco Leopold Pollack immaginò, annesso alla Galleria, anche un giardino all’ inglese, secondo il gusto dell’epoca. A vincere il concorso fu Simone Elia e lo spazio verde rimase un’oasi nascosta. A due secoli di distanza, questo percorso guidato ne racconta la storia e il nuovo volto.
→ La prenotazione è obbligatoria telefonando a +39 328 1721727 o scrivendo a prenotazioni@lacarrara.it
Domenica 22 settembre
Ore 10.30 | Il giardino che non c’era
Attività per famiglie con bambini dai 3 ai 5 anni
Aiutaci a creare il giardino che non c’era e a riempire la città di fiori per renderla più accogliente non solo per gli umani ma anche per gli impollinatori. Insieme a un educatore esperto dell’Orto Botanico Lorenzo Rota, costruiamo un piccolo vaso biodegradabile, culla del seme e del messaggio da portare con te. Dai giardini della Carrara alla città, facciamo fiorire Bergamo insieme!
→ La prenotazione è obbligatoria telefonando a +39 328 1721727 o scrivendo a prenotazioni@lacarrara.it
Ore 11.00 | Per fare un giardino
Visita guidata
Nel 1804, in occasione del concorso per il rifacimento dell’Accademia Carrara, l’architetto e paesaggista austriaco Leopold Pollack immaginò, annesso alla Galleria, anche un giardino all’ inglese, secondo il gusto dell’epoca. A vincere il concorso fu Simone Elia e lo spazio verde rimase un’oasi nascosta. A due secoli di distanza, questo percorso guidato ne racconta la storia e il nuovo volto.
→ La prenotazione è obbligatoria telefonando a +39 328 1721727 o scrivendo a prenotazioni@lacarrara.it
Ore 15.30 | Il giardino che non c’era
Attività per famiglie con bambini dai 6 ai 12 anni
Aiutaci a creare il giardino che non c’era e a riempire la città di fiori per renderla più accogliente non solo per gli umani ma anche per gli impollinatori. Insieme a un educatore esperto dell’Orto Botanico Lorenzo Rota, costruiamo un piccolo vaso biodegradabile, culla del seme e del messaggio da portare con te. Dai giardini della Carrara alla città, facciamo fiorire Bergamo insieme!
→ La prenotazione è obbligatoria telefonando a +39 328 1721727 o scrivendo a prenotazioni@lacarrara.it
Ore 17.30 | Per fare un giardino
Visita guidata
Nel 1804, in occasione del concorso per il rifacimento dell’Accademia Carrara, l’architetto e paesaggista austriaco Leopold Pollack immaginò, annesso alla Galleria, anche un giardino all’ inglese, secondo il gusto dell’epoca. A vincere il concorso fu Simone Elia e lo spazio verde rimase un’oasi nascosta. A due secoli di distanza, questo percorso guidato ne racconta la storia e il nuovo volto.
→ La prenotazione è obbligatoria telefonando a +39 328 1721727 o scrivendo a prenotazioni@lacarrara.it
Giorni e orari
Dal venerdì 20 settembre 2024 al domenica 22 settembre 2024Location
Biglietti e Prenotazioni
Prenotazione obbligatoria
Telefonando/scrivendo a +39 328 1721727
o scrivendo a prenotazioni@lacarrara.it