Nella terra del genio. Il Rinascimento, un fenomeno italiano

Il Medioevo non fu affatto un’età oscura e deprimente, eppure esso apparve obsoleto e indesiderabile a un gruppo di spiriti inquieti e visionari che nell’Italia di primo Quattrocento avvertì l’urgenza di lasciarsi il passato alle spalle, voltando pagina e inaugurando una fase nuova della storia umana: una “rinascita”. Fu grazie a questo salutare atto di ribellione che prese avvio una delle più feconde avventure dello spirito creativo, che ebbe modo di manifestarsi in una molteplicità di campi tra cui, in primo luogo, le arti figurative. Ma perché il Rinascimento ebbe luogo in Italia e non altrove? E quali furono i fattori che innescarono il desiderio di cambiamento? Quesiti quanto mai attuali anche oggi, ai quali il libro di Pellegrini offre una miniera di spunti per tante possibili risposte, attingendo a un vastissimo panorama di esperienze emozionali, estetiche, intellettuali, religiose, profetiche, che qui vengono illustrate attraverso un’ampia e rigorosa bibliografia specialistica.

COLLABORAZIONI / CO-ORGANIZZATORI
Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione, Gruppo di ricerca CMEMS (“Classical Medieval Early Modern Studies”)

Giorni e orari

lunedì 11 aprile 2022

ore 17.00

Location

Accademia Carrara

Biglietti e Prenotazioni

Evento gratuito su prenotazione, fino ad esaurimento posti

Prenotazione
chiamando o scrivendo al numero +39 328 1721727
scrivendo a prenotazioni@lacarrara.it

Altri eventi in Carrara

- -
Concerti, performance ed eventi
Forever Young 2025
27.06.2025 - 28.11.2025
Torna all’Accademia Carrara di Bergamo Forever Young, il programma di eventi sviluppato in collaborazione con Fondazione Alfaparf per avvicinare la…
- -
Percorsi per l’accessibilità
Custodire Memorie… al Museo
04.09.2025 - 11.12.2025
Riprendono gli appuntamenti di Custodire memorie dedicati ai Caregiver di persone con Alzheimer o altre demenze; un calendario di incontri…
- -
Attività per adulti
Vista da vicino – Ritratto di giovane gentiluomo
26.10.2025
Vista da vicino è un progetto sviluppato dai tirocinanti di Accademia Carrara che, in 20 minuti, approfondiscono gratuitamente un'opera del…
- -
Attività per adulti
Visita guidata – Una città, mille pietre
26.10.2025
In occasione della mostra Arte e Natura, Accademia Carrara propone una visita speciale, che ha come protagonista la pietra. Il…
- -
Conferenze
Il Museo come impresa culturale
28.10.2025
Fondazione Accademia Carrara in collaborazione con Federculture, ICOM Italia, il Comitato CULTURA+IMPRESA e Confindustria Cultura Italia, propone Il Museo come…
- -
Conferenze
La nuova Frick Collection di New York e le medaglie di Stephen Scher
30.10.2025
Le medaglie rinascimentali sono oggetti complessi: piccole quanto potenti, concepite per racchiudere un’identità e al tempo stesso sfaccettarla. Veri e…
- -
Conferenze
Public Program – Arte e Natura
05.11.2025 - 03.12.2025
Il ciclo di conferenze che accompagna la mostra Arte e Natura intende proporre al pubblico degli approfondimenti di carattere storico…
- -
Attività per adulti
Visita guidata – Una città, mille pietre
16.11.2025
In occasione della mostra Arte e Natura, Accademia Carrara propone una visita speciale, che ha come protagonista la pietra. Il…
- -
Attività per adulti
Visita guidata – Una città, mille pietre
07.12.2025
In occasione della mostra Arte e Natura, Accademia Carrara propone una visita speciale, che ha come protagonista la pietra. Il…