Pomeriggio di Studi in onore di Augusta Monferini e Maurizio Calvesi – Il dono dell’Autoritratto di Simone Peterzano alla Carrara

martedì 2 maggio ore 15.45, sala 12
Accademia Carrara Bergamo

Un incontro di approfondimento, aperto a tutti, in onore di Maurizio Calvesi e di Augusta Monferini, storici dell’arte e generosi donatori ad Accademia Carrara dell’Autoritratto di Peterzano, allievo di Tiziano e maestro di Caravaggio, già protagonista della grande mostra realizzata dal museo nel 2020. Una conferma per la Carrara di essere “casa del collezionismo”.

Alle oltre 260 donazioni che si sono susseguite dalla fondazione della Carrara nel 1796, si aggiunge quella di due insigni storici dell’arte come Augusta Monferini (1934 – 2022) e il marito Maurizio Calvesi (1927 – 2020), che hanno individuato nella Carrara la sede ideale per custodire in modo permanente l’autoritratto di Simone Peterzano (Venezia, 1535 circa – Milano, 1599).

Già esposto, proprio a Bergamo, nella mostra Tiziano e Caravaggio in Peterzano che nel 2020 la Carrara ha dedicato al maestro e che sfortunatamente è stata chiusa dopo poche settimane a causa della pandemia, il dipinto è ora visibile in Sala 11, insieme ai capolavori di Giovan Battista Moroni, all’interno del percorso della collezione da poco riallestita al secondo piano.

Un dono generoso che permette a tutti di fruire dell’opera di un autore cruciale della storia dell’arte, a lungo studiato da Calvesi, che proprio su Peterzano scrisse la sua tesi di laurea discussa con Lionello Venturi. Allievo di Tiziano a Venezia (come si definisce nella scritta in calce nel dipinto: SIMON. PETERZANUUS. VENETUS. TITIANI. ALUMNUS. / FECIT. MDLXXXVIIII) e maestro di Caravaggio a Milano, Peterzano è un pittore dalle molte qualità, come anche in questo convegno verrà evidenziato.

Intervengono:

Anna Cavallaro
Augusta, gli studi sul Medioevo e sul Rinascimento, l’amore per la natura

Anna Imponente
L’empatia con una coppia di studiosi tra continuità e restituzioni

Stefania Macioce
Maurizio Calvesi e Simone Peterzano (1954)

Alessandro Zuccari
Maurizio Calvesi e gli studi su Caravaggio

Caterina Volpi
Maurizio Calvesi e l’iconologia

Lorenzo Canova
“Il passato aiuta a leggere il presente e viceversa”
Maurizio Calvesi e l’arte contemporanea

Sara De Chiara
L’eredità culturale di Maurizio Calvesi e Augusta Monferini ai giovani studiosi

Giorni e orari

martedì 02 maggio 2023

ore 15.45
Accademia Carrara, Sala 12

Location

Accademia Carrara

Biglietti e Prenotazioni

Attività gratuita con accesso gratuito alla permanente.
Possibilità di accedere alla mostra Cecco del Caravaggio. L’Allievo Modello alla tariffa speciale di €5

Prenotazione obbligatoria:
telefonando/scrivendo a +39 328 1721727 o scrivendo a prenotazioni@lacarrara.it

Altri eventi in Carrara

- -
Concerti, performance ed eventi
Forever Young 2025
27.06.2025 - 28.11.2025
Torna all’Accademia Carrara di Bergamo Forever Young, il programma di eventi sviluppato in collaborazione con Fondazione Alfaparf per avvicinare la…
- -
Percorsi per l’accessibilità
Custodire Memorie… al Museo
04.09.2025 - 11.12.2025
Riprendono gli appuntamenti di Custodire memorie dedicati ai Caregiver di persone con Alzheimer o altre demenze; un calendario di incontri…
- -
Conferenze
Public Program – Arte e Natura
05.11.2025 - 03.12.2025
Il ciclo di conferenze che accompagna la mostra Arte e Natura intende proporre al pubblico degli approfondimenti di carattere storico…
- -
Conferenze
Cristina Giannini: dalla storia del restauro alle tecniche dell’arte
20.11.2025
L'Associazione Giovanni Secco Suardo e l'Accademia Carrara promuovono una giornata di studi in memoria di Cristina Giannini, storica dell'arte e…
- -
Percorsi per l’accessibilità
Valori Tattili: l’Accademia Carrara raccontata da persone cieche
22.11.2025
Valori tattili è un progetto nato nel 2018 che propone di conoscere le opere del museo attraverso il tatto. Dopo…
- -
Attività per adulti
Musei e campisanti
23.11.2025
Luoghi di arte, memorie, pellegrinaggi e specchi della società: di cosa parliamo? Questo percorso entra in Accademia Carrara seguendo le…
- -
Attività per adulti
Vista da vicino – Ritratto dell’ingegnere idraulico Giovan Antonio Tadini 
23.11.2025
Vista da vicino è un progetto sviluppato dai tirocinanti di Accademia Carrara che, in 20 minuti, approfondiscono gratuitamente un'opera del…
- -
Attività per bambini e famiglie
Con la pietra: mille modi di fare arte
23.11.2025
Il 10 ottobre 2025 ha aperto una mostra per bambine e bambini, ma anche per tutte le persone curiose che…
- -
Attività per adulti
Visita guidata – Arte e Natura
28.11.2025
Il percorso guidato dedicato alla mostra Arte e Natura conduce alla scoperta di un periodo in cui le pietre sono…
- -
Attività per adulti
Visita guidata – Arte e Natura
29.11.2025
Il percorso guidato dedicato alla mostra Arte e Natura conduce alla scoperta di un periodo in cui le pietre sono…
- -
Attività per bambini e famiglie
Art À-la-carte
30.11.2025
C’è carta che assorbe e carta che respinge, carta che svela e carta che trattiene. Ogni foglio è un piccolo…
- -
Attività per adulti
Visita guidata – Una città, mille pietre
07.12.2025
In occasione della mostra Arte e Natura, Accademia Carrara propone una visita speciale, che ha come protagonista la pietra. Il…