Presentazione del libro “Aldiqua” di Giovanna Brambilla

Sono aperte le prenotazioni per il secondo appuntamento del ciclo Molte Fedi – Fuori Stagione.

Martedì 14 febbraio alle ore 18, presso la Sala XII della rinnovata Accademia Carrara, si terrà la presentazione del libro Aldiqua. Immagini per chi resta di Giovanna Brambilla.

Sarà presente l’autrice in dialogo con Maria Cristina Rodeschini, direttrice dell’Accademia Carrara di Bergamo, e Daniele Rocchetti, presidente di Acli Bergamo aps.

Che cosa è l’Aldiquà, se non la dimensione di chi resta alla vita, sopravvivendo al dolore del lutto, sospeso tra la presenza di chi e venuto a mancare, la mancanza per chi è rimasto e la memoria dei legami?

L’autrice, storica dell’arte e responsabile dei progetti territoriali e audience development presso la Direzione regionale Musei Lombardia, ci racconta come l’arte abbia provato a elaborare numerose risposte a questa domanda lavorando nel dominio del visivo.
Nel libro il sacro si mescola al privato, il privato al pubblico e al politico, in una liturgia spesso amplificata dal posizionamento dell’opera in spazi museali – cattedrali dell’epoca postmoderna – che chiama in causa chi osserva, abbatte la distanza tra opera e pubblici, tra arte e vita. Così, confrontandosi con l’assenza, l’arte diventa presidio al desiderio di non dimenticare e di non essere dimenticato.

Aldiqua. Immagini per chi resta attraversa i secoli, spaziando dalla Crocifissione di Masaccio alla Morte di Marat di David, da Raffaello a Picasso, dalla Turchia di Tekin alla Palestina di Jacir, dallo spazio intimo di Paci alla grande storia delle dittature latinoamericane di Salcedo e dei funerali di Aldo Moro, tra il brusio della collettività e il silenzio della solitudine, facendo incontrare il sentire umano con le risposte dell’arte.

Ingresso libero
Prenotazione consigliata sul sito di Molte Fedi
Sala 12

L’AUTRICE
Giovanna Brambilla, storica dell’arte, è responsabile dei progetti territoriali e audience development presso la Direzione regionale Musei Lombardia, e insegna Storia dell’arte in una scuola superiore. Socia ICOM, e membro della Knowledge Community del Culturale Welfare Center-CCW di Torino, si occupa di formazione nel campo dell’educazione al patrimonio. Tra i suoi titoli più recenti ricordiamo Inferni. Parole e immagini di un’umanità al confine (EDB, 2020), Soggetti smarriti. Il museo alla prova del visitatore (Editrice Bibliografica, 2021) e Mettere al mondo il mondo. Immagini per una rinascita (Vita e pensiero, 2021).

Giorni e orari

martedì 14 febbraio 2023

ore 18.00

Location

Accademia Carrara

Biglietti e Prenotazioni

Evento gratuito

Altri eventi in Carrara

- -
Laboratorio
Una Carrara al mese, l’Accademia raccontata dai Centri per Tutte le Età
02.02.2023 - 05.10.2023
Centri per Tutte le Età e Accademia Carrara ancora insieme! Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura nasce un…
- -
Laboratorio
Seminare Bellezza
13.03.2023 - 14.01.2024
Seminare Bellezza i fiori della Carrara Per lo straordinario anno della Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha i comuni della…
- -
Visita guidata
Accademia Carrara & Cecco del Caravaggio
31.03.2023
Accademia Carrara vi invita a scoprire le sale rinnovate e la prima mostra dedicata all’artista seicentesco Cecco del Caravaggio. Il…
- -
Visita guidata
Accademia Carrara & Cecco del Caravaggio
01.04.2023
Accademia Carrara vi invita a scoprire le sale rinnovate e la prima mostra dedicata all’artista seicentesco Cecco del Caravaggio. Il…
- -
Esperienza
Dance Well Diffuso
01.04.2023 - 08.07.2023
Dance Well Diffuso Ricerca e movimento per Parkinson Dance Well – Ricerca e movimento per Parkinson è una pratica che promuove…
- -
Visita guidata
Accademia Carrara & Cecco del Caravaggio
08.04.2023
Accademia Carrara vi invita a scoprire le sale rinnovate e la prima mostra dedicata all’artista seicentesco Cecco del Caravaggio. Il…
- -
Visita guidata
Incontrarsi nell’arte. La cultura come cura
12.04.2023
Incontrarsi nell’arte. La cultura come cura La cultura come cura è uno dei temi portanti della Capitale Italiana della Cultura…
- -
Conferenza
Lorenzo Lotto. Lettere
13.04.2023
Presentazione del libro: “Lorenzo Lotto. Lettere” con i curatori Corrado Benigni, Mauro Zanchi ed Enrico Maria Dal Pozzolo Il carteggio…
- -
Visita guidata
Accademia Carrara & Cecco del Caravaggio
15.04.2023
Accademia Carrara vi invita a scoprire le sale rinnovate e la prima mostra dedicata all’artista seicentesco Cecco del Caravaggio. Il…
- -
Bambini e famiglie
Disegniamo l’arte
16.04.2023
Disegniamo l’arte I CODICI SEGRETI DELL’ARTE Accademia Carrara in collaborazione con Abbonamento Musei Lombardia partecipa all'iniziativa "Disegniamo l'arte". Un percorso…
- -
Conferenza
Pomeriggio di Studi su Cecco del Caravaggio
18.04.2023
Pomeriggio di Studi su Cecco del Caravaggio La mostra "Cecco del Caravaggio. L'Allievo Modello" ha suscitato grandissimo interesse sia nel…
- -
Laboratorio
Corso STEAM per insegnanti in museo
22.04.2023 - 20.05.2023
Corso per scoprire l’approccio STEAM in museo Walkscapes: costruire pratiche e spazi di pensiero con l’arte In arrivo un nuovo…