Presentazione del libro “I libri di Vincent”

I libri di Vincent. Van Gogh e gli scrittori che lo hanno ispirato
di Mariella Guzzoni (Johan & Levi, 2020)

In dialogo con l’autrice intervengono:
M. Cristina Rodeschini, direttore
Michele Bertolini, docente di Estetica e di Storia dei Nuovi Media presso l’Accademia di Belle Arti G. Carrara

«Ad esempio per citare una passione tra le altre, io ho una passione più o meno irresistibile per i libri e ho il bisogno di istruirmi continuamente, di studiare, se vuoi, proprio come ho bisogno di mangiare il mio pezzo di pane.» Vincent van Gogh, 1880

Lettore insaziabile, Vincent van Gogh trascorre la sua breve vita divorando centinaia di libri, che sono per lui ricerca, fonte d’ispirazione, ma anche porti sicuri in acque tempestose. Tra le pagine che più lo catturano ci sono quelle di Dickens, Zola, dei fratelli Goncourt e di Maupassant, che legge e rilegge con furore e commozione e di cui medita ogni riga, fino a intessere un dialogo interiore costante con gli autori.

L’incontro esplora il rapporto di Van Gogh con i suoi autori prediletti. Dall’Olanda a Parigi, da Parigi alla Provenza, i libri che più amava entrano nella sua opera. Sono tante le tele che il genio olandese ha dedicato al tema dei libri e della lettura. Da Uomo che legge davanti al fuoco a Natura morta con Bibbia a Lettrice di romanzi, a L’Arlesiana, la sua produzione sul tema non è mai stata messa a fuoco nella sua singolarità e interezza, nel suo significato più intimo. Un’occasione per capire Van Gogh attraverso la lente degli autori che sono stati i suoi migliori amici, fedeli compagni di viaggio.

I libri di Vincent ha vinto il Premio Letterario Brianza (2021) e ha ricevuto una menzione d’onore al Premio Firenze (2021).

Con l’occasione saranno esposte alcune edizioni originali dei libri amati da Van Gogh e citati nelle sue lettere a Theo.

biografie
Mariella Guzzoni, scrittrice e curatrice indipendente, da molti anni si dedica agli studi vangoghiani e colleziona i libri nelle edizioni che Vincent ha letto e amato. Sulle ispirazioni letterarie dell’artista olandese ha curato due mostre alla biblioteca Sormani di Milano: “Van Gogh. La passione per i libri” (2015) e “Van Gogh. Il mio Giappone” (2017). Oltre a collaborare con la rivista Doppiozero, ha curato la sezione artistica di LETTERa (Mimesis); sulla questione dell’autoritratto e della firma in Vincent, ha pubblicato Van Gogh. L’infinito specchio (2014).

Michele Bertolini è docente di Estetica e di Storia e Teoria dei Nuovi Media presso l’Accademia di Belle Arti “G. Carrara” di Bergamo. I suoi interessi di ricerca si concentrano sul problema dello sguardo nell’estetica e nella cultura visuale contemporanea, sull’estetica dello spettatore dal Settecento al Novecento, sulla teoria e l’estetica del cinema. Tra le sue ultime pubblicazioni: Abstraction Matters. Contemporary Sculptors in Their Own Words (a cura di C. Baldacci, M. Bertolini, S. Esengrini, A. Pinotti, 2019), Quadri di un’esposizione. I Salons di Diderot (2018).

COLLABORAZIONI / CO-ORGANIZZATORI
Johan & Levi Editore, via Valosa di Sopra, 9 – 20900 Monza (MB)
Libreria Palomar, via Angelo Mai 10/I – 24121 Bergamo
Accademia di belle arti G. Carrara

Giorni e orari

lunedì 27 giugno 2022

ore 18.00

Location

Accademia Carrara

Biglietti e Prenotazioni

Prenotazione obbligatoria chiamando o scrivendo al numero +39 328 1721727 – prenotazioni@lacarrara.it

Altri eventi in Carrara

- -
Concerti, performance ed eventi
Forever Young 2025
27.06.2025 - 28.11.2025
Torna all’Accademia Carrara di Bergamo Forever Young, il programma di eventi sviluppato in collaborazione con Fondazione Alfaparf per avvicinare la…
- -
Percorsi per l’accessibilità
Custodire Memorie… al Museo
04.09.2025 - 11.12.2025
Riprendono gli appuntamenti di Custodire memorie dedicati ai Caregiver di persone con Alzheimer o altre demenze; un calendario di incontri…
- -
Attività per adulti
Vista da vicino – Erma con i ritratti di Anton Raphael Mengs e Josè Nicolas de Azara
25.10.2025
Vista da vicino è un progetto sviluppato dai tirocinanti di Accademia Carrara che, in 20 minuti, approfondiscono gratuitamente un'opera del…
- -
Percorsi per l’accessibilità
Valori Tattili: l’Accademia Carrara raccontata da persone cieche
25.10.2025
Valori tattili è un progetto nato nel 2018 che propone di conoscere le opere del museo attraverso il tatto. Dopo…
- -
Attività per adulti
Vista da vicino – Ritratto di giovane gentiluomo
26.10.2025
Vista da vicino è un progetto sviluppato dai tirocinanti di Accademia Carrara che, in 20 minuti, approfondiscono gratuitamente un'opera del…
- -
Attività per adulti
Visita guidata – Una città, mille pietre
26.10.2025
In occasione della mostra Arte e Natura, Accademia Carrara propone una visita speciale, che ha come protagonista la pietra. Il…
- -
Conferenze
Il Museo come impresa culturale
28.10.2025
Fondazione Accademia Carrara in collaborazione con Federculture, ICOM Italia, il Comitato CULTURA+IMPRESA e Confindustria Cultura Italia, propone Il Museo come…
- -
Conferenze
La nuova Frick Collection di New York e le medaglie di Stephen Scher
30.10.2025
Le medaglie rinascimentali sono oggetti complessi: piccole quanto potenti, concepite per racchiudere un’identità e al tempo stesso sfaccettarla. Veri e…
- -
Conferenze
Public Program – Arte e Natura
05.11.2025 - 03.12.2025
Il ciclo di conferenze che accompagna la mostra Arte e Natura intende proporre al pubblico degli approfondimenti di carattere storico…
- -
Attività per adulti
Visita guidata – Una città, mille pietre
16.11.2025
In occasione della mostra Arte e Natura, Accademia Carrara propone una visita speciale, che ha come protagonista la pietra. Il…
- -
Attività per adulti
Visita guidata – Una città, mille pietre
07.12.2025
In occasione della mostra Arte e Natura, Accademia Carrara propone una visita speciale, che ha come protagonista la pietra. Il…