Public Program – Arte e Natura

Il ciclo di conferenze che accompagna la mostra Arte e Natura intende proporre al pubblico degli approfondimenti di carattere storico e storico artistico attraverso gli esperti che hanno contribuito al progetto.
Le pietre dipinte e i loro segreti
5 novembre, ore 17.30
Relatrici: Maria Luisa Pacelli e Patrizia Cavazzini
La curatrice della mostra e la direttrice di Accademia Carrara svelano il significato di molte opere esposte, spesso basato sul profondo legame tra supporto e soggetto rappresentato. Molteplici concetti venivano infatti associati alle pietre nel Cinque e Seicento, di cui molti ora non sono più scontati. Un approfondimento è dedicato anche alla relazione tra le superfici variegate delle pietre e la fantasia degli artisti.
Pietre di carta: rappresentare i marmi di Roma nel Settecento
14 novembre, ore 17.30
Relatore: Adriano Aymonino
Adriano Aymonino, professore associato e direttore del Master in Art Market and the History of Collecting presso l’Università di Buckingham (UK), indaga la diffusione nel Settecento della passione per i marmi colorati romani tra i collezionisti e gli antiquari di tutta Europa. Centinaia di acquerelli riproducenti marmi e pietre furono prodotti per soddisfare questo interesse, a cavallo tra arte e natura, tra curiosità barocca e nascente tassonomia illuministica. Presentando materiale in gran parte inedito, la conferenza discuterà il ruolo cruciale svolto da questi manufatti nella cultura del Grand Tour.
Conversazioni su Orti Tintoria
21 novembre, ore 17.30
Relatori: Paolo Chiasera, Maria Luisa Pacelli e Elena Volpato
L’incontro illustra come l’opera di Paolo Chiasera apra una dimensione espositiva interna alla pittura, con uno scarto rispetto alle contemporanee espansioni ambientali di questo tradizionale mezzo espressivo, e come, al contempo, questa pratica sia connessa alla storia antica delle decorazioni parietali a trompe-l’œil. Nell’occasione si approfondisce inoltre il significato delle opere della collezione del museo scelte dall’artista e inserite nella sua installazione: una selezione che è un gioco di specchi tra arte e natura, all’insegna del doppio.
Estrarre, scartare, riciclare: l’uso e riuso della pietra nella pittura del Seicento
26 novembre, ore 17.30
Relatrice: Laura Valterio, ricercatrice e docente di storia dell’arte moderna all’Università di Zurigo
Nell’Italia del Seicento, le pietre dipinte non erano solo curiosità artistiche o oggetti che mettevano in discussione i confini tra natura e cultura, materia e immagine. Ogni lastra portava con sé la memoria della sua origine, estrazione e dei riusi nel tempo. Questo aspetto sarà approfondito con particolare attenzione al ruolo, ancora poco esplorato, delle donne nella diffusione dei dipinti lapidei.
Le pietre di Bergamo
3 dicembre, ore 17.30
Relatrice: Grazia Signori, eurgeologa, Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Bergamo – Associazione Italiana di Geologia e Turismo
Bergamo è una città di pietra che nasce dalla pietra. Nelle architetture, nei muri e nei selciati si intrecciano natura e paesaggio, mani sapienti e ingegno, storia e bellezza. Le pietre di Città Alta e Città Bassa sono presenze vive che raccontano memorie e custodiscono identità. Dai dipinti agli oggetti preziosi fino all’architettura cittadina, la pietra racconta geografie, patrimoni e storie che sfidano il tempo.
Giorni e orari
Dal mercoledì 05 novembre 2025 al mercoledì 03 dicembre 2025ore 17.30
Location
Accademia CarraraBiglietti e Prenotazioni
Costi
La partecipazione alle singole conferenze è gratuita. L’ingresso al museo con la mostra Arte e Natura per gli iscritti, in occasione delle singole giornate di conferenza, sarà ridotto al prezzo speciale di €10.
Ai partecipanti al Public program, inoltre, l’acquisto della Carrara Card sarà ridotto al prezzo speciale di € 20.
Prenotazione obbligatoria
Telefonando/scrivendo a +39 328 1721727
o scrivendo a prenotazioni@lacarrara.it