Una storia meravigliosa

Inediti racconti, in armonia con l’attuale configurazione del percorso museale, esprimono una casistica varia ed attrattiva del sorprendente potenziale culturale delle raccolte che il museo custodisce.

Vengono svelati alcuni preziosi manufatti attualmente conservati nei depositi: un’operazione condotta con l’intento di arricchire il filo narrativo che sta alla base dell’attuale esposizione permanente, un appuntamento che presenta delle assolute novità.

Si sviluppano all’interno del percorso numerosi focus di approfondimento che, utilizzando il patrimonio del museo in senso esteso (dipinti, disegni, incisioni, oggetti, appartenenti alle arti applicate, fotografie storiche), raccontano la storia dell’Accademia Carrara da differenti punti di vista.

Non si tratta di un tracciato lineare, ma di una narrazione per temi moderna ed emozionante. Una vera e propria installazione diffusa che entra negli spazi del museo con eleganza e leggerezza; un racconto coinvolgente, capace di restituire un’immagine ricca e sfaccettata dell’Accademia Carrara.

La novità e insieme la congruità dei nuovi argomenti trattati nel percorso espositivo è in armonia con l’assetto dell’attuale ordinamento che mantiene il passo dell’ordine cronologico e delle aree geografiche di appartenenza delle opere esposte, argomenti orientati a presentare nuovi aspetti delle raccolte museali. La Carrara come tutti sanno deve molto ai collezionisti che nei secoli hanno voluto condividere la loro passione per l’arte, donando alla comunità il frutto della loro conoscenza.

Approfondimenti dedicati ai collezionisti:
Giacomo Carrara, fondatore del museo: sala 1;
Guglielmo Lochis, collezionista: sala 2;
Giovanni Morelli, collezionista: sala 4;
Gabriella Levi Sottocasa, collezionista: sala 21;
Luigi Franconi, incisioni di Giovanni Fattori: sala 28.

Altri approfondimenti:
Ritratti lombardi dell’inizio del secolo XVI: sala 11;
Lorenzo Lotto, Pala Martinengo, la ricostruzione virtuale: sala 15;
Rotelle da parata: sala 18;
Fra’ Galgario
: sala 20;
Evaristo Baschenis: sala 23;
Gaspar Van Wittel, Veduta di Vaprio d’Adda: sala 23;
Manichino neoclassico: sala 26;
Giovanni Fattori: sala 28.

Giorni e orari

Dal lunedì 01 novembre 2021 al lunedì 31 gennaio 2022

Location

Accademia Carrara

Biglietti e Prenotazioni

Maggiori informazioni
+39 328 1721727

prenotazioni@lacarrara.it

biglietti in prevendita: ticketlandia.com

Altri eventi in Carrara

- -
Concerti, performance ed eventi
Forever Young 2025
27.06.2025 - 28.11.2025
Torna all’Accademia Carrara di Bergamo Forever Young, il programma di eventi sviluppato in collaborazione con Fondazione Alfaparf per avvicinare la…
- -
Percorsi per l’accessibilità
Custodire Memorie… al Museo
04.09.2025 - 11.12.2025
Riprendono gli appuntamenti di Custodire memorie dedicati ai Caregiver di persone con Alzheimer o altre demenze; un calendario di incontri…
- -
Attività per adulti
Vista da vicino – Ritratto di giovane gentiluomo
26.10.2025
Vista da vicino è un progetto sviluppato dai tirocinanti di Accademia Carrara che, in 20 minuti, approfondiscono gratuitamente un'opera del…
- -
Attività per adulti
Visita guidata – Una città, mille pietre
26.10.2025
In occasione della mostra Arte e Natura, Accademia Carrara propone una visita speciale, che ha come protagonista la pietra. Il…
- -
Conferenze
Il Museo come impresa culturale
28.10.2025
Fondazione Accademia Carrara in collaborazione con Federculture, ICOM Italia, il Comitato CULTURA+IMPRESA e Confindustria Cultura Italia, propone Il Museo come…
- -
Conferenze
La nuova Frick Collection di New York e le medaglie di Stephen Scher
30.10.2025
Le medaglie rinascimentali sono oggetti complessi: piccole quanto potenti, concepite per racchiudere un’identità e al tempo stesso sfaccettarla. Veri e…
- -
Conferenze
Public Program – Arte e Natura
05.11.2025 - 03.12.2025
Il ciclo di conferenze che accompagna la mostra Arte e Natura intende proporre al pubblico degli approfondimenti di carattere storico…
- -
Attività per adulti
Visita guidata – Una città, mille pietre
16.11.2025
In occasione della mostra Arte e Natura, Accademia Carrara propone una visita speciale, che ha come protagonista la pietra. Il…
- -
Attività per adulti
Visita guidata – Una città, mille pietre
07.12.2025
In occasione della mostra Arte e Natura, Accademia Carrara propone una visita speciale, che ha come protagonista la pietra. Il…