Mostre

ARTE di MODA – Giardini di Seta. Vittorio Accornero per Gucci

14.09.2019 – 21.10.2019

Accademia Carrara, in collaborazione con BE-STILE, presenta la mostra Arte di Moda – Giardini di Seta. Vittorio Accornero per Gucci, trentacinque foulard originali disegnati per la maison fiorentina da uno dei protagonisti dell’illustrazione italiana del Novecento, accostati a una selezione di opere della collezione permanente. La mostra crea un dialogo tra moda e arte, attraverso dieci accostamenti di foulard e opere d’arte, il percorso si configura come un appassionante confronto tra epoche e ambiti profondamente diversi, capaci di valorizzarsi a vicenda.

Accademia Carrara, in collaborazione con BE-STILE, presenta la mostra Arte di Moda – Giardini di Seta. Vittorio Accornero per Gucci, trentacinque foulard originali disegnati per la maison fiorentina da uno dei protagonisti dell’illustrazione italiana del Novecento, accostati a una selezione di opere della collezione permanente. La mostra crea un dialogo tra moda e arte, attraverso dieci accostamenti di foulard e opere d’arte, il percorso si configura come un appassionante confronto tra epoche e ambiti profondamente diversi, capaci di valorizzarsi a vicenda.

I foulard esposti sono raffinatissimi accessori di alta moda che tra gli anni Sessanta e Settanta sono stati indispensabili per qualsiasi donna glamour, merito dell’estro creativo di Vittorio Accornero; a renderli celebri sono state icone femminili come Grace Kelly, Jacqueline Onassis e Monica Vitti, promotrici di un’eleganza sobria e aristocratica, propria dello stile italiano.

Progetto di
Accademia Carrara e BE-STILE
In collaborazione con Comune di Bergamo, Visit Bergamo e ATB
Con il sostegno di Regione Lombardia
Con il contributo di Credipass, Clay Paky con Art Centric Lighting, Blue Meta, Grifal con 4 Portoni, Pedrali, CreaConcreteDesign, Bracca e Valcalepio

Vittorio Accornero de Testa (1896-1982) esordisce nel primo dopoguerra nel campo dell’illustrazione, inizialmente sotto lo pseudonimo di Max Ninon. Numerose le pubblicazioni, anche insieme alla moglie Edina Altara, con riviste prestigiose come “L’Illustrazione Italiana”, “La Lettura”, “Grazia”, “Il Secolo XX” e con Mondadori, Mursia, Hoepli. A metà degli anni Trenta, dopo essersi affacciato al mondo del cinema, come scenografo e costumista, comincia a lavorare per il Teatro alla Scala. Negli anni Cinquanta si dedica alla pittura e il suo stile evolve verso un naturalismo che si ispira all’arte soprattutto del Seicento. Nel 1960 avvia l’insegnamento presso Accademia di Brera, nello stesso anno la chiamata di Rodolfo Gucci, figlio del capostipite dell’azienda, dà vita a una collaborazione che durerà per un ventennio.
I primi foulard di Accornero per Gucci sono variazioni sul tema dei mezzi di trasporto, dei pompieri e dei velieri; caratterizzati da un impianto narrativo e da un’impaginazione molto semplice, sia nei colori sia nel disegno. A questo tema si aggiunge quello della fiaba e del Medioevo, con immagini legate alla caccia e ai cavalieri. Una novità importante si ha con l’adozione dei temi floreali e della stagionalità dei motivi, introdotta con Flora. L’artista rompe così la composizione simmetrica e speculare e punta su un disegno ricco di dettagli e colori. L’iconico Flora, creato nel 1966 per
Grace Kelly e caratterizzato da 9 bouquet di fiori tra cui campeggiano farfalle e libellule in mostra affiancherà la fragilità della bellezza di Vaso di fiori con anello e pietre preziose (1612) di Jan Brueghel il vecchio.
Continui sono gli omaggi di Accornero alla storia dell’arte. Nei primi foulard si colgono riferimenti alle miniature dei fratelli Limbourg presenti nelle Très Riches Heures del Duca di Berry, Flora rimanda alla Primavera di Botticelli: una strepitosa pioggia di colori minuziosamente interpretata in un giardino di seta.

Informazioni sulla mostra

Giorni e orari

9.30 – 17.30
Ultimo ingresso: individuali 16.45 | Gruppi 16.15
Chiuso il martedì

Biglietti e Prenotazioni

Intero: 12 €
Valido dai 26 anni (anche per gli over 65)

Ridotto: 10 €

Consulta la pagina di biglietteria per conoscere tutte le riduzioni e gratuità.

News

TUTTA IN VOI LA LUCE MIA + YAYOI KUSAMA. INFINITO PRESENTE

Accademia Carrara e The Blank presentano TUTTA IN VOI LA LUCE MIA + YAYOI KUSAMA. INFINITO PRESENTE un’unica prevendita a…

Audioguide con Linus

STRUMENTI DI VISITA AL MUSEO Nuove audioguide con la voce di Linus, nuovi contenuti per App la Carrara nuovo sito…

Online il bando per il nuovo direttore del Museo

Fondazione Accademia Carrara, ente che dal 2015 gestisce Accademia Carrara di Bergamo, indice il bando per il nuovo direttore del…

Seminare Bellezza

Per lo straordinario anno della Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha i comuni della provincia di Bergamo a “Seminare…