Mostre

Cecco del Caravaggio

28.01.2023 – 4.06.2023

Un percorso di circa 40 opere per la prima esposizione mondiale dedicata a Cecco del Caravaggio (1580 – 1630), all’anagrafe Francesco Boneri, il più misterioso e geniale tra gli allievi diretti di Caravaggio. La mostra riunisce, per la prima volta, circa 20 opere autografe, delle non oltre 25 che compongono il suo catalogo.
Il percorso, attraverso importanti prestiti, tra cui opere di Caravaggio, mette in evidenza sia autori da cui Cecco trasse ispirazione, che anche artisti da lui influenzati.

a cura di Gianni Papi e M. Cristina Rodeschini

Negli spazi rinnovati del museo, la prima esposizione mai dedicata in Italia e nel mondo a Cecco del Caravaggio (Francesco Boneri, 1585 circa – post 1620) nato probabilmente nel territorio bergamasco, allievo e modello del Merisi in almeno sei dipinti.

41 opere 19 dei circa 25 dipinti conosciuti di Cecco, 2 opere di Caravaggio e, insieme, artisti che hanno ispirato e sono stati ispirati da questo affascinante pittore.

Prestiti nazionali e internazionali da Berlino, Londra, Madrid, Oxford, Varsavia, Vienna, Brescia, Firenze, Milano, Roma. Dopo il progetto dedicato a Simone Peterzano del 2020 Accademia Carrara conferma il suo impegno e la sua attenzione nei confronti di autori con importanti collegamenti territoriali e culturali alla collezione bergamasca, documentati da opere di grande qualità ma non ancora valorizzati.

Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura Accademia Carrara riapre al pubblico il 28 gennaio 2023 a seguito di un importante progetto di rinnovamento museale, con la prima mostra mai dedicata a Cecco del Caravaggio, allievo e modello del Merisi. Atipico, insofferente alle regole, destinato a suscitare contrasti e forse inimicizie, sebbene pressoché assente dalle cronache storiche e da quelle giudiziarie (a differenza della maggior parte dei suoi colleghi della cerchia caravaggesca), l’enigmatica figura di Cecco del Caravaggio appare come anticonformista capace di clamorose novità negli impianti iconografici virtuoso di una pittura straordinaria implacabile nella definizione delle forme dei contorni nel colore naturalista oltranzista audace iperrealista ante literram prepotente e privo di timori censori a tratti esplicito nei rimandi erotici e nei messaggi omosessuali.

Sibilla eritrea
Cecco del Caravaggio - 1610-1620 ca - Collezione Pizzi
Il Tributo della moneta
Cecco del Caravaggio - 1615-1620

Il caso Cecco del Caravaggio è relativamente recente i nuovi studi avviati da Gianni Papi a partire dagli anni 90 così come i traguardi raggiunti, tra questi la scoperta di alcune opere, dimostrano quanto la storia dell’arte sia materia viva e vivace capace, se perseguita, di rinnovarsi continuamente anche contro quella sorta di damnatio memoriae che ha ben presto colpito le vicende artistiche di Boneri una specie di trascuratezza sistematica che oggi potrebbe rientrare nell’ampio spettro della Cancel Culture.

Il percorso mette in evidenza sia autori, come Merisi e Savoldo da cui Cecco trasse ispirazione, sia una serie di artisti che furono a lui vicini (tra i quali Valentin de Boulogne, Bartolomeo Mendozzi e Pedro Núñez del Valle attraverso prestiti da collezioni soprattutto pubbliche Gallerie degli Uffizi Palazzo Pitti di Firenze Museo del Prado di Madrid Kunsthistorisches Museum di Vienna National Gallery di Atene Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini di Roma Gemäldegalerie di Berlino Galleria Borghese e Pinacoteca Capitolina di Roma Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia Wellington Museum di Londra Ashmolean Museum di Oxford per citarne alcune.

La mostra di Bergamo offre, per la prima volta uno sguardo trasversale e pressocché completo sull’operato di Cecco riunendo capolavori rivelatisi fondamentali nel percorso di ricostruzione del corpus dell’autore In particolare, Cacciata dei mercanti dal tempio 1613 1615 circa), proveniente da Gemäldegalerie di Berlino ha avuto un ruolo essenziale nel determinare il primissimo nucleo di opere da parte di Roberto Longhi e dunque nel definire l’identità del linguaggio pittorico.

Avviso
L’opera di Caravaggio San Giovanni Battista (1602) esposta in sala 1 di Mostra, sarà sostituita da David con la testa di Golia (1606) sempre del Merisi, a partire dal lunedì 27 marzo.

Informazioni sulla mostra

Giorni e orari

Lunedì-giovedì 9.30 – 17.30
Martedì 9.30 – 13.00 (chiuso il pomeriggio)
Venerdì-sabato-domenica e festivi 9.30 – 18.30

Biglietti e Prenotazioni

La Carrara 2023 OPEN

Cecco del Caravaggio | L’allievo modello

Progetti legati alla mostra

Scuola dell’infanzia
Per fare un quadro ci vuole… un maestro!
Tutti impariamo da chi è più esperto di noi e anche Cecco ha imparato dal suo maestro Caravaggio come diventare…
Scuola dell’infanzia
Un museo… movimentato! | NEW!
Qui in museo siamo un po’ annoiate e annoiati dalle regole “fare silenzio”, “muoversi adagio”, quindi abbiamo pensato ad un…
Scuola dell’infanzia
5 sensi per 5 dipinti
Chi ha detto che solo con gli occhi si può visitare un museo? Con questo percorso alleniamo i cinque sensi…
Scuola Primaria
Maestri e allievi, da Caravaggio all’Accademia Carrara
Pittori si nasce o si diventa? Anche gli artisti più famosi hanno avuto un maestro da cui hanno imparato i…
Scuola Primaria
Storie di ritratti e autoritratti
Se ti piacciono i ritratti sei nel posto e nel momento giusto! L’Accademia Carrara ospita, insieme ai suoi personaggi di…
Scuola Primaria
Colori da… cucinare!
I pittori del passato non avevano a disposizione tempere e tubetti, ma dovevano preparare da soli i colori per i…
Scuola Primaria
I codici segreti dell’arte
Alcune opere del museo nascondono messaggi segreti! Gestualità, oggetti e animali parlano in codice. Se all’epoca della loro realizzazione erano…
Scuola Secondaria di 1° grado
Maestri e allievi, da Caravaggio all’Accademia Carrara
Pittori si nasce o si diventa? Anche gli artisti più famosi hanno avuto un maestro da cui hanno imparato i…
Scuola Secondaria di 1° grado
Profili di ieri e di oggi
Quando non esistevano le storie di Instagram o i Canali YouTube bisognava compiere grandi imprese oppure essere eroi virtuosi per…
Scuola Secondaria di 1° grado
Volta la carta!
L’attività è ispirata al libro di Italo Calvino Il Castello dei destini incrociati, in cui alcuni personaggi si incontrano in…
Scuola Secondaria di 2° grado
Maestri e allievi, da Caravaggio all’Accademia Carrara
Pittori si nasce o si diventa? Anche gli artisti più famosi hanno avuto un maestro da cui hanno imparato i…
Scuola Secondaria di 2° grado
Vedere e toccare per sentire | NEW!
Il senso del tatto è istantaneo, intimo, ma spesso non siamo abituati a decifrarlo. Le opere in un museo, quelle…
Scuola Secondaria di 2° grado
Profili di ieri e di oggi
Quando non esistevano le storie di Instagram o i Canali YouTube bisognava compiere grandi imprese oppure essere eroi virtuosi per…

Eventi legati alla mostra

- -
Visita guidata
Accademia Carrara & Cecco del Caravaggio
04.02.2023
Accademia Carrara vi invita a scoprire le sale rinnovate e la prima mostra dedicata all’artista seicentesco Cecco del Caravaggio. Il…
- -
Bambini e famiglie
Per fare un quadro ci vuole… un maestro!
12.02.2023
Ogni mese un’attività per famiglie con bambine e bambini della scuola dell’infanzia, per conoscere il museo e la mostra in…
- -
Visita guidata
Accademia Carrara & Cecco del Caravaggio
18.02.2023
Accademia Carrara vi invita a scoprire le sale rinnovate e la prima mostra dedicata all’artista seicentesco Cecco del Caravaggio. Il…
- -
Visita guidata
Accademia Carrara & Cecco del Caravaggio
24.02.2023
Accademia Carrara vi invita a scoprire le sale rinnovate e la prima mostra dedicata all’artista seicentesco Cecco del Caravaggio. Il…
- -
Visita guidata
Accademia Carrara & Cecco del Caravaggio
25.02.2023
Accademia Carrara vi invita a scoprire le sale rinnovate e la prima mostra dedicata all’artista seicentesco Cecco del Caravaggio. Il…
- -
Bambini e famiglie
Maestri e allievi, da Caravaggio all’Accademia Carrara
26.02.2023
Ogni mese un’attività per famiglie con bambine e bambini della scuola primaria, per conoscere il museo e la mostra in…
- -
Visita guidata
Accademia Carrara & Cecco del Caravaggio
04.03.2023
Accademia Carrara vi invita a scoprire le sale rinnovate e la prima mostra dedicata all’artista seicentesco Cecco del Caravaggio. Il…
- -
Visita guidata
Accademia Carrara & Cecco del Caravaggio
11.03.2023
Accademia Carrara vi invita a scoprire le sale rinnovate e la prima mostra dedicata all’artista seicentesco Cecco del Caravaggio. Il…
- -
Bambini e famiglie
5 sensi per 5 dipinti
12.03.2023
Chi ha detto che solo con gli occhi si può visitare un museo? Con il percorso interattivo “5 sensi per…
- -
Visita guidata
Accademia Carrara & Cecco del Caravaggio
18.03.2023
Accademia Carrara vi invita a scoprire le sale rinnovate e la prima mostra dedicata all’artista seicentesco Cecco del Caravaggio. Il…
- -
Bambini e famiglie
Storie di ritratti e autoritratti | Speciale Festa del papà
19.03.2023
Ogni mese un’attività per famiglie con bambine e bambini della scuola primaria, per conoscere il museo e la mostra in…
- -
Esperienza
Bergamo Jazz Festival
22.03.2023
ROSA BRUNELLO & CAMILLA BATTAGLIA “A Song Has a Thousand Years” Camilla Battaglia voce, live electronics Rosa Brunello contrabbasso, basso…
- -
Visita guidata
Accademia Carrara & Cecco del Caravaggio
25.03.2023
Accademia Carrara vi invita a scoprire le sale rinnovate e la prima mostra dedicata all’artista seicentesco Cecco del Caravaggio. Il…
- -
Visita guidata
Accademia Carrara & Cecco del Caravaggio
31.03.2023
Accademia Carrara vi invita a scoprire le sale rinnovate e la prima mostra dedicata all’artista seicentesco Cecco del Caravaggio. Il…
- -
Visita guidata
Accademia Carrara & Cecco del Caravaggio
01.04.2023
Accademia Carrara vi invita a scoprire le sale rinnovate e la prima mostra dedicata all’artista seicentesco Cecco del Caravaggio. Il…
- -
Visita guidata
Accademia Carrara & Cecco del Caravaggio
08.04.2023
Accademia Carrara vi invita a scoprire le sale rinnovate e la prima mostra dedicata all’artista seicentesco Cecco del Caravaggio. Il…
- -
Visita guidata
Accademia Carrara & Cecco del Caravaggio
15.04.2023
Accademia Carrara vi invita a scoprire le sale rinnovate e la prima mostra dedicata all’artista seicentesco Cecco del Caravaggio. Il…
- -
Bambini e famiglie
Disegniamo l’arte
16.04.2023
Disegniamo l’arte I CODICI SEGRETI DELL’ARTE Accademia Carrara in collaborazione con Abbonamento Musei Lombardia partecipa all'iniziativa "Disegniamo l'arte". Un percorso…
- -
Visita guidata
Accademia Carrara & Cecco del Caravaggio
22.04.2023
Accademia Carrara vi invita a scoprire le sale rinnovate e la prima mostra dedicata all’artista seicentesco Cecco del Caravaggio. Il…
- -
Bambini e famiglie
Un museo… movimentato!
23.04.2023
Un museo… movimentato! Qui in museo siamo un po’ annoiate e annoiati dalle regole “fare silenzio”, “muoversi adagio”, quindi abbiamo…
- -
Visita guidata
Accademia Carrara & Cecco del Caravaggio
28.04.2023
Accademia Carrara vi invita a scoprire le sale rinnovate e la prima mostra dedicata all’artista seicentesco Cecco del Caravaggio. Il…
- -
Visita guidata
Accademia Carrara & Cecco del Caravaggio
29.04.2023
Accademia Carrara vi invita a scoprire le sale rinnovate e la prima mostra dedicata all’artista seicentesco Cecco del Caravaggio. Il…

News

Audioguide con Linus

STRUMENTI DI VISITA AL MUSEO Nuove audioguide con la voce di Linus, nuovi contenuti per App la Carrara nuovo sito…

Online il bando per il nuovo direttore del Museo

Fondazione Accademia Carrara, ente che dal 2015 gestisce Accademia Carrara di Bergamo, indice il bando per il nuovo direttore del…

Seminare Bellezza

Per lo straordinario anno della Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha i comuni della provincia di Bergamo a “Seminare…

Sboccia con la Carrara

Con la Card Sboccia con la Carrara Accademia Carrara e Adecco ti invitano a visitare il Museo per tutto il…