Mostre
È nostro ospite Boccaccio Boccaccino
Il progetto È nostro ospite chiama in Carrara opere eccellenti in cambio di dipinti concessi in prestito. Un’opportunità per il pubblico di scoprire grandi maestri, rileggendo le collezioni dell’Accademia Carrara sotto angolazioni differenti.
L’Accademia Carrara ospita Le nozze mistiche di Santa Caterina, capolavoro di Boccaccio Boccaccino che giunge dalle Gallerie dell’Accademia di Venezia.
Originario di Cremona, ma formatosi a Ferrara, Boccaccino è un protagonista della pittura del Rinascimento nell’Italia settentrionale. Nel dipinto, eseguito a Venezia, l’artista riprende il tema della sacra conversazione, caro a Giovanni Bellini e a Cima da Conegliano. Le figure sono immerse nel paesaggio e la composizione presenta ritmi dolci e distesi, secondo una moda che si diffonde in quegli anni anche in Veneto.
Boccaccino si accosta con cautela alla pittura calda e fusa di Giorgione e guarda invece con interesse al disegno tagliente e ai colori smaltati delle opere del tedesco Albrecht Dürer, attivo negli stessi mesi a Venezia. Uno stile composito ma di grande fascino, che a Cremona e in Lombardia fu di esempio per molti artisti delle generazioni più giovani.

Venezia, Galleria dell'Accademia
Informazioni sulla mostra
Giorni e orari
→ Consulta gli orari correnti d’apertura del Museo
Biglietti e Prenotazioni
Acquista il biglietto delle mostre in corso