Mostre
Lorenzo Lotto attraverso Bergamo
Per incontrare Lorenzo Lotto: due opere inedite, il racconto della scoperta, prestiti nazionali e internazionali in dialogo con gli straordinari dipinti dell’Accademia Carrara, un itinerario nella città di Bergamo, un progetto dedicato a un artista che a ogni nuovo sguardo torna a emozionare.
Lorenzo Lotto attraverso Bergamo è un progetto espositivo che si articola nella mostra Un Lotto riscoperto, in Accademia Carrara, nell’itinerario in città Lorenzo Lotto Tour – LLT, organizzato da Fondazione Adriano Bernareggi, e nella visita al coro della basilica di Santa Maria Maggiore, proposta da Fondazione MIA.
L’esposizione intende approfondire un importante momento del percorso di Lorenzo Lotto (Venezia 1480 circa – Loreto 1556/57), una fase che coincide con gli ultimi anni trascorsi dal pittore a Bergamo. Dall’Accademia Carrara alla basilica di Santa Maria Maggiore, Museo Adriano Bernareggi e oltre, verso le opere di Lotto presenti in città, luoghi in alcuni casi di difficile accesso, che sarà possibile visitare grazie a una rete di collaborazioni.
Punto di partenza: un eccezionale inedito che si collega a una delle imprese più celebri del pittore, la realizzazione dei disegni per le tarsie lignee del coro della basilica di Santa Maria Maggiore. Il Luogo Pio Colleoni di Bergamo custodisce una tarsia raffigurante la Creazione, creduta sinora una replica antica di quella negli stalli del coro della basilica. L’oggetto di finissima esecuzione, viene ora proposto come una delle tarsie, attestate dalle fonti, che furono realizzate a titolo di saggio e direttamente profilate da Lotto. La mostra parte da questo capolavoro ritrovato, legato a un’impresa, come quella del coro, che rappresenta un apice dell’intera carriera di Lotto per lo straordinario universo narrativo e simbolico; accanto alla tarsia saranno esposti due studi preparatori a inchiostro, realizzati per opere maggiori, uno dei quali inedito e di recente attribuzione.
Il percorso espositivo prosegue poi ponendo in dialogo alcuni dipinti di Lotto appartenenti alle raccolte della Carrara, con altre opere in prestito eseguite negli stessi anni. Autentici capolavori: dall’enigmatico e affascinante Ritratto di Lucina Brembati alle Nozze mistiche di Santa Caterina di Palazzo Barberini a Roma, nel quale si ritrova quella felice vena narrativa e quella singolare attitudine a elaborare immagini non convenzionali, che caratterizza anche le invenzioni degli anni bergamaschi. Dal Ritratto di giovane al presunto Autoritratto del Museo Thyssen di Madrid all’Assunta di Celana, opera che dopo anni torna a essere protagonista di un’esposizione dedicata all’artista e che traspone su scala monumentale l’invenzione contenuta nella tarsia della Creazione.

Roma, Palazzo Barberini
Informazioni sulla mostra
Giorni e orari
→ Consulta gli orari correnti d’apertura del Museo
Biglietti e Prenotazioni
Acquista il biglietto delle mostre in corso