NEWS | InGrandiMenti 2024

Il calendario 2024 che sostiene e promuove l’arte in Accademia Carrara!

Dodici scatti d’autore per dodici mesi. Questo il cuore di InGrandiMenti: calendario murale di grande formato progettato dall’agenzia di comunicazione Welcome, dallo Studio Da Re e dall’Accademia Carrara, che valorizza alcuni dettagli artistici di celebri capolavori tra cui Botticelli, Moroni, Canaletto, Hayez e Baschenis.

Nell’osservare un capolavoro d’arte, ci sono dettagli che spesso sfuggono allo sguardo anche più esperto. Particolari che l’occhio non scorge o non riesce a cogliere, perché attratto il più delle volte dall’insieme dell’opera, dal rapporto tra gli elementi che la compongono o, è il caso di un ritratto, dalla figura nella sua interezza. Eppure, la grandezza di un artista si misura anche dalla sua capacità di porre attenzione al dettaglio, al particolare. InGrandiMenti intende rendere protagonisti questi dettagli, porli al centro della scena sfruttando la straordinaria tecnologia dell’obiettivo ad altissima risoluzione di una Fujifilm da 400 milioni di pixel.

I 12 ingrandimenti sono inoltre disponibili come quadri originali, acquistabili singolarmente riprodotti in pannelli 100×100 cm.

Ma InGrandiMenti è anche un’operazione culturale: il ricavato della vendita dei calendari sosterrà infatti il restauro di un’opera conservata presso l’Accademia Carrara: il Cristo deriso di Luca Giordano.

Info e costi

Il calendario, in vendita a € 15, è acquistabile presso la biglietteria dell’Accademia Carrara

Le riproduzioni 100×100 cm sono acquistabili a partire da € 200

T. 035 4122097
info@lacarrara.it

Eventi in Carrara

- -
Percorsi per l’accessibilità
Custodire Memorie… al Museo
26.02.2025 - 07.05.2025
Riprendono in Accademia Carrara gli appuntamenti dedicati a persone con Alzheimer e caregiver, un calendario di incontri gratuiti pensati per…
- -
Concerti, performance ed eventi
Bergamo Jazz – Sara Calvanelli, Virginia Sutera: Ejadira
22.03.2025
Due donne musiciste e compositrici al centro di un progetto di improvvisazione e composizione estemporanea: un’interazione fluttuante tra violino, fisarmonica,…
- -
Percorsi per l’accessibilità
Valori Tattili: l’Accademia Carrara raccontata da persone cieche
29.03.2025
Valori tattili è un progetto nato nel 2018 che propone di conoscere le opere del museo attraverso il tatto. Dopo…
- -
Attività per bambini e famiglie
Ti racconto… il Kamishibai!
30.03.2025
Quando le porte del Kamishibai si aprono, ci si trova catapultati in un’altra realtà in cui le storie prendono vita…
- -
Percorsi per l’accessibilità
Incontrarsi nell’Arte – Il Tatto
12.04.2025
Tornano gli appuntamenti di Incontrarsi nell’arte, per conoscere l’arte che fa bene! Dopo il successo delle scorse edizioni Accademia Carrara,…
- -
Percorsi per l’accessibilità
Incontrarsi nell’Arte – La Vista
10.05.2025
Tornano gli appuntamenti di Incontrarsi nell’arte, per conoscere l’arte che fa bene! Dopo il successo delle scorse edizioni Accademia Carrara,…