La Nuova Carrara

Accademia Carrara in vista del 2023, anno in cui Bergamo, con Brescia, sarà Capitale Italiana della Cultura, presenta un completo aggiornamento nato da un’approfondita riflessione sul futuro del museo, sul suo ruolo e sulle tante necessità e opportunità contemporanee. Un progetto di ampie vedute, avviato in questi anni dal team di Fondazione Accademia Carrara con la collaborazione di un pool di storici dell’arte e di operatori di vari settori, che ha riconsiderato l’istituzione bergamasca in base a una serie di fattori, dai cambiamenti della società alla miglior fruibilità del patrimonio e degli spazi, avendo come obiettivo l’efficacia, il fascino e la dinamicità della proposta culturale e dei servizi.

Un totale ripensamento interno ed esterno, un processo ricco di idee ed energie nuove, una sfida nel rispondere a quesiti sempre più esigenti, un adeguamento necessario per rendere contemporaneo un museo come Accademia Carrara, in linea con gli standard delle più importanti istituzioni culturali al mondo.

La coesistenza, in un’unica sede, delle proposte temporanee e della collezione permanente consente un cambio rivoluzionario tanto nei confronti del pubblico, che potrà facilmente avere accesso alle molte proposte della nuova Carrara ed essere agevolato in un’esperienza ancora più completa, quanto a favore del patrimonio la cui fruibilità sarà immediata.
Un progetto che prevede un investimento economico affrontato anche e soprattutto in un’ottica di sostenibilità e proiezione verso il futuro e che renderà Fondazione Accademia Carrara, fino a ora forte del raggiungimento degli obiettivi con bilanci sempre in attivo, un’istituzione sempre più capace di realizzare una gestione attenta quanto aggiornata ai tempi.

Memoria e simbolo del collezionismo italiano, la Carrara in oltre duecento anni di storia ha vissuto diversi cambiamenti, facendosi sempre interprete dello spirito del tempo e, anche in questa occasione, ha scelto di rinnovarsi ascoltando le esigenze del pubblico, studiando le best practices in ambito museale nazionale e internazionale e coniugando le riflessioni della commissione scientifica – composta da Keith Christiansen, Francesco Frangi, Fernando Mazzocca, Mattia Vinco, Luca Rinaldi, Angelo Loda, Giulia Zaccariotto, Paolo Plebani, Giovanni Valagussa con il coordinamento del direttore M. Cristina Rodeschini – con temi sociali, urbanistici oltre alla parte di progetto architettonico realizzato da Antonio Ravalli e dal suo team.
Maggiore flessibilità, maggiore attrattività, valorizzazione dell’identità della Carrara come ‘Casa del collezionismo’, miglior gestione degli spazi, insieme ai pilastri che da sempre sostengono le natura stessa del museo come conservazione, studio, ricerca, promozione e divulgazione, tutti obiettivi che hanno portato a diverse soluzioni:

  • negli interni con la riconfigurazione dei tre piani del palazzo in una prospettiva più funzionale nell’accoglienza del pubblico (piano terra), nella realizzazione di mostre temporanee e specifici focus sulla collezione (primo piano) e nell’esposizione permanente del patrimonio artistico delle proprie collezioni (secondo piano);
  • tra interno ed esterno con la costruzione di un percorso coperto che collegherà i tre piani, offrendo un’inedita prospettiva della Carrara nel contesto delle mura venete, patrimonio Unesco e con l’apertura di un bistrot;
  • all’esterno dove, per la prima volta, il pubblico del museo così come i cittadini e i turisti potranno godere dell’apertura dell’area verde denominata I Giardini di PwC. Un intervento dedicato a chi vorrà fruire dell’area prima o dopo la visita al museo, a chi semplicemente vorrà fare una pausa in uno spazio all’aperto oltreché una nuova opportunità di percorso per una passeggiata che dalla Carrara può proseguire verso Città Alta o verso Borgo Santa Caterina.

Eventi in Carrara

- -
Laboratorio
Una Carrara al mese, l’Accademia raccontata dai Centri per Tutte le Età
02.02.2023 - 05.10.2023
Centri per Tutte le Età e Accademia Carrara ancora insieme! Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura nasce un…
- -
Laboratorio
Seminare Bellezza
13.03.2023 - 14.01.2024
Seminare Bellezza i fiori della Carrara Per lo straordinario anno della Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha i comuni della…
- -
Visita guidata
Accademia Carrara & Cecco del Caravaggio
31.03.2023
Accademia Carrara vi invita a scoprire le sale rinnovate e la prima mostra dedicata all’artista seicentesco Cecco del Caravaggio. Il…
- -
Visita guidata
Accademia Carrara & Cecco del Caravaggio
01.04.2023
Accademia Carrara vi invita a scoprire le sale rinnovate e la prima mostra dedicata all’artista seicentesco Cecco del Caravaggio. Il…
- -
Esperienza
Dance Well Diffuso
01.04.2023 - 08.07.2023
Dance Well Diffuso Ricerca e movimento per Parkinson Dance Well – Ricerca e movimento per Parkinson è una pratica che promuove…
- -
Visita guidata
Accademia Carrara & Cecco del Caravaggio
08.04.2023
Accademia Carrara vi invita a scoprire le sale rinnovate e la prima mostra dedicata all’artista seicentesco Cecco del Caravaggio. Il…
- -
Visita guidata
Incontrarsi nell’arte. La cultura come cura
12.04.2023
Incontrarsi nell’arte. La cultura come cura La cultura come cura è uno dei temi portanti della Capitale Italiana della Cultura…
- -
Conferenza
Lorenzo Lotto. Lettere
13.04.2023
Presentazione del libro: “Lorenzo Lotto. Lettere” con i curatori Corrado Benigni, Mauro Zanchi ed Enrico Maria Dal Pozzolo Il carteggio…
- -
Visita guidata
Accademia Carrara & Cecco del Caravaggio
15.04.2023
Accademia Carrara vi invita a scoprire le sale rinnovate e la prima mostra dedicata all’artista seicentesco Cecco del Caravaggio. Il…
- -
Bambini e famiglie
Disegniamo l’arte
16.04.2023
Disegniamo l’arte I CODICI SEGRETI DELL’ARTE Accademia Carrara in collaborazione con Abbonamento Musei Lombardia partecipa all'iniziativa "Disegniamo l'arte". Un percorso…
- -
Conferenza
Pomeriggio di Studi su Cecco del Caravaggio
18.04.2023
Pomeriggio di Studi su Cecco del Caravaggio La mostra "Cecco del Caravaggio. L'Allievo Modello" ha suscitato grandissimo interesse sia nel…
- -
Laboratorio
Corso STEAM per insegnanti in museo
22.04.2023 - 20.05.2023
Corso per scoprire l’approccio STEAM in museo Walkscapes: costruire pratiche e spazi di pensiero con l’arte In arrivo un nuovo…