News
Home » News
04 Novembre 2021
“Antigone” di Giuseppe Diotti torna in Carrara
Sontuosa e monumentale, ritorna in Accademia Carrara Antigone condannata a morte da Creonte dipinto terminato nel 1845 da Giuseppe Diotti. L’opera, testamento artistico del maestro, a seguito di un lungo restauro torna visibile al pubblico trovando in museo una sua collocazione permanente. Il dipinto «L’argomento è l’incontro di Antigone con Argia, nel momento in cui la prima era trascinata al…
15 Agosto 2021
Maestri. Dal Rinascimento all’Ottocento
Dal 12 agosto 2021 al 3 gennaio 20222 presso Bund One Art Museum di Shanghai, in collaborazione con Arthemisia la mostra Maestri. Dal Rinascimento all’Ottocento prima iniziativa culturale internazionale post pandemia. Un progetto condiviso con le più importanti istituzioni con l’autorizzazione di MIC Ministero della Cultura e il patrocinio di Ambasciata d’Italia nella Repubblica Popolare Cinese, Consolato Generale d’Italia a…
02 Dicembre 2020
Arte al Telefono
Arriva per grandi e piccoli "Arte al Telefono", gli educatori del Museo racconteranno ogni martedì, alle 20.45, un'originale favola della buonanotte! I personaggi dei dipinti, come nei sogni, prendono vita e si raccontano… state a sentire… mettete il pigiama, lavate i denti l’arte chiama! #artealtelefono[vc_column width="1/2"]01. Veronica Masnada – Tiziano, Orfeo ed Euridice 03. Valentina Ronzoni – Tagliolini, Ercole nel…
22 Ottobre 2020
Un capolavoro di Fra Galgario entra nelle collezioni di Accademia Carrara di Bergamo, grazie alla Direzione Regionale Musei Lombardia e al MiBACT
Il MiBACT ha recentemente acquistato il dipinto (presente nella storica Mostra del ritratto italiano dalla fine del sec XVI al 1861 a Firenze nel 1911 e vincolato dieci anni più tardi dal Ministero della Istruzione Pubblica), e lo ha affidato alla Direzione Regionale Musei Lombardia. Da qui, la scelta di dare il capolavoro in comodato all’Accademia Carrara, che ha formalmente…
02 Ottobre 2020
Paolini per “Raffaello. Custodi del mito in Lombardia.”
In occasione del cinquecentenario della morte di Raffaello e in collaborazione con Fondazione Brescia Musei e Castello Sforzesco. L’Accademia Carrara partecipa al progetto: Raffaello. Custodi del mito in Lombardia. con l’esposizione dell’opera di Giulio Paolini Studio per «Estasi di S. Sebastiano», realizzata dall’artista nel 2017, in occasione della mostra che il museo dedicò a Raffaello giovane, ed entrata poi nelle…
22 Maggio 2020
Caravaggio in Bergamo
New York e Bergamo guardano al futuro insieme, grazie all’arte e alla solidarietà. The Metropolitan Museum of Art di New York ha concesso il prestito de I musici di Caravaggio al museo bergamasco fino a fine estate, si realizza così un grande gesto di generosità internazionale e, insieme, la possibilità per Accademia Carrara di riaprire le porte, accogliendo il pubblico…
19 Dicembre 2019
In dono alla città
La Carrara con la sua storia secolare è stata e continua ad essere un museo amato dal collezionismo che si identifica con i mecenati del passato, stretti attorno al progetto del fondatore, Giacomo Carrara. Dopo di lui Guglielmo Lochis, Giovanni Morelli, Federico Zeri e tanti altri per arrivare a più di duecentocinquanta persone, hanno destinato nel tempo opere al museo…
09 Febbraio 2019
Moroni in nero
In concomitanza con il prestito dei coniugi Spini di Giovan Battista Moroni alla Frick Collection di New York alla mostra Moroni: The Riches of Renaissance Portraiture, il museo accoglie una selezione di opere di Gianriccardo Piccoli che reinterpretano i ritratti del maestro albinese in chiave contemporanea. Gianriccardo Piccoli trasforma i ritratti di Moroni in esercizi della memoria; i soggetti sono…