Art Bonus

Fondazione Accademia Carrara, costituita nel 2015 grazie alla virtuosa collaborazione tra il Comune di Bergamo e diverse realtà private del territorio, è costantemente tesa a coinvolgere partner e aziende nella gestione di un patrimonio culturale di inestimabile valore e bellezza, riconosciuto come tale in tutto il mondo.
È possibile sostenere l’Accademia Carrara e le sue attività in diversi modi, anche attraverso una semplice erogazione liberale.

Accademia Carrara

Una responsabilità condivisa

L’Accademia Carrara custodisce circa 1.800 dipinti, un centinaio di sculture, una significativa raccolta di disegni e stampe, preziosi nuclei di arti decorative, dai ventagli alle porcellane, dai bronzetti alle medaglie. Un patrimonio rilevante, frutto della generosità di privati, appassionati d’arte e collezionisti veri e propri, che hanno lasciato al museo le loro raccolte, piccoli nuclei di oggetti d’arte o anche singole opere, ora messo a disposizione dei visitatori attraverso un percorso espositivo vario e sorprendente, punteggiato da autentici capolavori dell’arte italiana.

Sostenere il Museo significa sentirsi responsabili del patrimonio pubblico che custodisce e scegliere di contribuire al suo perdurare nel tempo, aiutare a farlo scoprire e conoscere, partecipare alla sua vita. La donazione è un gesto immediato e alla portata di tutti, aziende e privati, per permettere alla cultura e all’arte di vivere e di diventare sempre più accessibile.
In questo modo, l’Accademia Carrara potrà proseguire nella realizzazione delle sue attività ordinarie e nella progettazione di nuove esposizioni temporanee, progetti di ricerca, iniziative territoriali di valorizzazione culturali, eventi formativi e didattici.

Si può sostenere la Carrara anche attraverso l’Art Bonus, che prevede, a sostegno del mecenatismo e in favore del patrimonio culturale, importanti benefici fiscali sotto forma di credito d’imposta per chi effettua erogazioni liberali per il sostegno della cultura.
L’Art Bonus rappresenta una rivoluzione nell’ambito culturale ed artistico garantendo ai cittadini, alle imprese e tutti gli altri enti la possibilità di contribuire a sostenere e valorizzare la cultura e l’arte attraverso erogazioni liberali che godono di un credito d’imposta pari al 65% dell’importo erogato.

La Fondazione Accademia Carrara, che gestisce un “Istituto e Luogo della cultura Pubblico”, la cui collezione è di proprietà pubblica, nel perseguimento del suo scopo, ovvero la valorizzazione e pubblica fruizione del patrimonio artistico, storico e culturale nonché, secondo l’ispirazione del suo fondatore Conte Giacomo Carrara, “la promozione dello studio delle belle arti onde giovare alla Patria e al Prossimo”, pone l’attenzione sull’importanza e ruolo che ognuno di noi può ricoprire nel sostenere la cultura e i valori che l’arte porta con sé.

A chiunque voglia donare, mosso dai valori condivisi di sensibilità, generosità e amore per l’arte,
un grazie di cuore.

Erogazioni liberali oggetto dell’Art Bonus

  • Interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici;
  • Sostegno degli Istituti e luoghi della cultura di appartenenza pubblica;
  • Erogazioni liberali effettuate per i suddetti tipi di intervento, direttamente a favore dei concessionari o affidatari dei beni oggetto di manutenzione, protezione e restauro.

Una panoramica dell’agevolazione

Chiunque effettua le erogazioni liberali a sostegno della cultura, dell’arte e dello spettacolo può beneficiare di un credito di imposta nella misura pari al 65% dell’erogazione liberale effettuata, da ripartire in 3 quote annuali di pari importo.

  • Se il mecenate è una persona fisica od ente che non svolge attività d’impresa, il credito di imposta è riconosciuto nel limite del 15% del reddito imponibile.
  • Se il mecenate è un soggetto titolare di reddito d’impresa il credito d’imposta è riconosciuto nel limite del 5 per mille dei ricavi annui.

A titolo esemplificativo:

Persona fisica, quindi soggetta ad imposta IRPEF, che nel 2014 presenti un reddito imponibile pari a 100.000 Euro;
il credito d’imposta massimo maturato nel 2014 sarebbe pari a 100.000*15%=15.000 Euro
e quindi le erogazioni liberali agevolabili sarebbero al massimo pari a 15.000/65%=23.077 Euro.

Il bonus fiscale, pari ad Euro 15.000, sarà da scontare in tre rate annue (5.000) direttamente dall’Irpef a partire dalla dichiarazione dell’anno di riferimento di effettuazione delle erogazioni liberali

L’esborso finanziario netto nell’arco dei tre anni di utilizzo del credito d’imposta sarebbe pari a 23.077-15.000=8.077 Euro, ossia circa il 35% delle erogazioni effettuate.

Approfondisci

ADEMPIMENTI E POSSIBILITÀ CONCESSE AI BENEFICIARI

I beneficiari delle Erogazioni sono tenuti a comunicare pubblicamente e con cadenza mensile l’ammontare delle erogazioni liberali ricevute e del loro utilizzo sul proprio sito istituzionale e sul portale governativo dell’Art-bonus.

Chiarendo che il beneficio fiscale Art Bonus riguarda le erogazioni liberali e non le sponsorizzazioni, facendo riferimento alle linee guida del D.M. 19 dicembre 2012 del MiBACT (ora MIC), è possibile una forma di riconoscimento morale al mecenate senza che questo rappresenti un obbligo per l’ente beneficiario. In tale ottica è accettabile menzionare sul sito web degli enti beneficiari, previa opportuna liberatoria da parte del mecenate, un pubblico ringraziamento a quest’ultimo citandone solo il nome o la ragione sociale senza far riferimento al marchio, attività, prodotti, ecc. Analogamente sul sito art bonus è prevista una pagina di pubblico ringraziamento per i mecenati che forniranno i dati relativi alle loro erogazioni corredati da opportuna liberatoria.

ADEMPIMENTI DEI SOGGETTI CHE EFFETTUANO EROGAZIONI LIBERALI

I mecenati devono effettuare i pagamenti delle erogazioni liberali in denaro mediante banca, ufficio postale, carte di credito, di debito e prepagate, assegni bancari e circolari.
È inoltre necessario conservare la ricevuta dell’operazione finanziaria con l’indicazione della causale Art bonus seguita dall’ente beneficiario e dall’oggetto delle erogazioni e indicazione del codice fiscale/P.IVA del mecenate.

Le attività dell’Accademia Carrara

  • Amministra e gestisce i beni di cui è proprietaria, locatrice, comodataria o comunque posseduti od a qualsiasi titolo detenuti.
  • Partecipa ad associazioni, enti e istituzioni, pubbliche e private, la cui attività è rivolta, direttamente o indirettamente, al perseguimento di scopi analoghi a quelli della Fondazione medesima.ù
  • Promuove e organizza seminari, corsi di formazione, manifestazioni, convegni, incontri, mostre ed esposizioni, procedendo alla pubblicazione dei relativi atti o documenti, e tutte le iniziative idonee a favorire un organico contatto tra la Fondazione, il sistema culturale, i relativi addetti e il pubblico.
  • Organizza mostre ed eventi espositivi in genere.
    Sostiene le attività di studio e di ricerca sia direttamente sia attraverso la concessione di premi e borse di studio.
  • Collabora ed instaura relazioni con enti scientifici e culturali, istituzioni pubbliche e private.
  • Svolge attività di raccolta fondi e finanziamenti per la realizzazione ed il sostegno delle proprie iniziative.
  • Svolge, in via accessoria e strumentale rispetto al perseguimento degli scopi istituzionali, attività di carattere commerciale nel settore editoriale, multimediale, audiovisivo, del merchandising nei limiti delle leggi vigenti.

I progetti

1. Interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici

Ritratto di Giovanni Presti di Francesco Coghetti
Euro 5.000

Adorazione dei pastori di Defendente Ferrari
Euro 8.100

Scultura in terracotta Angelo
Euro 26.570

2. Sostegno degli Istituti e luoghi della cultura di appartenenza pubblica

A seguito di interpello (n. 956-3138/2021), l’Agenzia delle Entrate, con risposta in data 15 dicembre 2021, ha ritenuto ammissibili al beneficio dell’Art Bonus le erogazioni liberali ricevute dalla Fondazione effettuate da terzi al fine specifico di “sostenere” le attività della medesima, riprendendo il parere del Ministero della Cultura “Ne consegue che le erogazioni liberali disposte in favore della Fondazione e destinate al sostegno del complesso museale Accademia Carrara, così come ovviamente quelle rivolte al finanziamento di interventi di manutenzione, protezione e restauro dei beni culturali pubblici facenti parte della collezione dell’Accademia, sono ammissibili al credito d’imposta Art bonus, nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 1 del decreto-legge n. 83 del 2014”.

Attività principale della Fondazione riguarda la conservazione, gestione e valorizzazione delle opere custodite nella Pinacoteca Accademia Carrara, per la quale si chiede il sostegno per le attività dell’anno 2022.

Sostegno attività anno 2022
€ 500.000