Ultimo ingresso: individuali 45’ prima | Gruppi 90’ prima della chiusura
Attenzione, è obbligatorio prenotare la visita:
- Per visitatori singoli senza guida:*
– Contattaci: chiamando o scrivendoci su WhatsApp +39 328 1721727 | prenotazioni@lacarrara.it
*servizio gratuito.
– Acquista in prevendita il tuo biglietto dal sito www.ticketlandia.com*diritto di preventiva 1,50 € a persona. - Per gruppi (massimo 10 persone, compresa la guida):
Contattando il Call Center 035 4920090 – da lunedì a venerdì: 9.00 – 18.00 e sabato: ore 9.00 – 13.00
Percorso guidato museale
durata: 90 minuti
costo: 100€ in lingua italiana | 120€ in lingua inglese
BIGLIETTI
Intero: 10 €
Valido dai 26 anni (anche per gli over 65)
Ridotto: 8 €
Valido dai 18 ai 25 anni
Gruppi adulti prenotati, con Guida museale o autonoma (max 10 pax)
Docenti delle Scuole di ogni ordine e grado
Studenti Universitari di Storia dell’Arte
Militari dell’Esercito e Forze dell’ordine (munite di tesserino di riconoscimento)
2×1
Tariffa ridotta per persone con disabilità (con documentazione sanitaria comprovante l’invalidità) e accompagnatore gratuito
GRATUITO
Dagli 0 ai 17 anni
Accompagnatori dei Gruppi (n° 2 per Scuole; n° 1 per Gruppi adulti)
Docenti e studenti dell’Accademia di Belle Arti G. Carrara di Bergamo
Membri I.C.O.M. (International Council of Museums)
Possessori di Carrara Card e Coupon Quota 15.000
Iscritti all’Associazione Amici dell’Accademia Carrara
Iscritti all’Associazione Guide Giacomo Carrara
Possessori Abbonamento Card Musei Lombardia e Abbonamento formula Extra
Dipendenti, educatori museali e mediatori culturali di Fondazione Accademia Carrara e di GAMeC
Guide turistiche dell’Unione Europea munite di licenza professionale
Giornalisti italiani e stranieri
Dipendenti Rondaservice Srl e Fidelitas SpA operativi in museo
Partecipanti al Progetto Io Volontario nel mio Museo e Tirocinanti in Carrara
CONVENZIONI*
DIPENDENTI HUMANITAS GAVAZZENI/CASTELLI | ingresso ridotto a 5 €
COUPON HUMANITAS GAVAZZENI/CASTELLI | ingresso ridotto 8 €
ARS ABB Spa | ingresso ridotto 8 €
ASS. Molte Fedi Sotto Lo Stesso Cielo | ingresso ridotto 8 €
ORDINE DEGLI ARCHITETTI | ingresso ridotto 8 €
SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI | ingresso ridotto 8 €
SOCI ARCI | ingresso ridotto 8 €
ASSOCIAZIONE ITALIA-AUSTRIA | ingresso ridotto 8 €
SINDACATI | CGIL e III Università – CISL – UIL e ANTEAS | riduzione del 50%
DIPENDENTI UNIACQUE | riduzione del 50%
*Regolamento convenzioni e riduzioni:
Le riduzioni non sono cumulabili, si applicano a fronte della presentazione dei documenti necessari e sono valide solo per visitatori singoli.
PROMOZIONI
Valide sempre tranne i giorni di chiusura del Museo.
FESTA DELLA CARRARA
Per il compleanno del Museo, il 23 aprile, l’ingresso unico a 5 €.
IL TUO COMPLEANNO
Il giorno del tuo compleanno entri Gratis in Accademia Carrara
Per usufruire della gratuità è necessario esibire in biglietteria un documento di identità.
SAN VALENTINO
Ingresso 2×1 per tutti coloro che si presentano in coppia in biglietteria.
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA
Ingresso Ridotto Speciale 5 € per tutte le donne
FESTA DEL PAPÀ
Ingresso gratuito per tutti i papà accompagnati dai propri figli
FESTA DELLA MAMMA
Ingresso gratuito per tutte le mamme accompagnate dai propri figli
INFORMAZIONI
035 234396 | da lunedì a venerdì
035 4122097 | sabato e domenica e festivi
INFORMAZIONI SU PERCORSI E LABORATORI
servizieducativi@lacarrara.it
Se sei in possesso di un biglietto della mostra di Tiziano e Caravaggio in Peterzano – già acquistato e non utilizzato per via dell’emergenza –
scarica qui il voucher da accompagnare al biglietto e consegnare in biglietteria.
Attenzione. Senza il biglietto il solo voucher non verrà considerato valido.
SERVIZI
Spazio didattico, wifi, guardaroba, App gratuita per visitare il museo.
Videoguida di supporto alla visita – 2 €
Modalità di pagamento in biglietteria:
Contanti / Carte e Satispay.
Pagina completa dei servizi offerti.
AVVISI
La sala 25 è chiusa al pubblico (sculture della Bottega settecentesca dei Fantoni).
Si informano i gentili visitatori che:
- le sale dalla 7 alla 9 del primo piano del museo ospiteranno il focus espositivo In dono alla città (dal 19.12.19).
Segnalazione delle Opere in Prestito e Opere in Restauro