In Museo con STEAM

Corso per scoprire l’approccio STEAM in museo
I “valori” del museo: strumenti per la scuola
Il museo come contenitore e contenuto di valori sarà l’elemento fondante del progetto che proporrà ai docenti di sperimentare metodologie didattiche innovative per l’apprendimento delle STEAM. Anche attraverso l’utilizzo educativo delle tecnologie, ma soprattutto sviluppando le competenze creative, cognitive e metacognitive, il gruppo e l’individuo saranno accompagnati nella didattica capovolta. Ci si riferisce a un approccio metodologico che ribalta il tradizionale ciclo di apprendimento, dove si pone l’accento sull’attivazione delle competenze cognitive alte (comprendere, applicare, valutare, creare) mentre si demandano ad un altro tempo/luogo le competenze cognitive di base (ascoltare, memorizzare) alla luce dell’accessibilità e fruibilità che offre il mondo web di oggi. La didattica capovolta propone problemi pratici, compiti complessi e reali così da permettere un apprendimento significativo, cioè tramite il coinvolgimento cognitivo ed emotivo: il compito di ideare e proporre una soluzione.
Le collezioni contenute nel museo saranno contenitori di competenze interdisciplinari che si svilupperanno attorno all’esperienza diretta, alla sfida dell’apprendimento anche tramite competenze sociali, relazionali ed emotive. Inoltre DAL museo si potrà trarre ispirazione e fare affidamento come luogo di sperimentazione diretta per la didattica STEAM, sia per il project work – elaborato finale del percorso – sia per la didattica del proprio istituto.
AREA DIGICOMPEDU
Coinvolgimento e valorizzazione professionale
Pratiche di insegnamento e apprendimento
Valutazione dell’apprendimento
Valorizzazione delle potenzialità degli studenti
PROGRAMMA
Mantenendo la struttura di una didattica capovolta i primi tre incontri si svolgeranno attraverso la presentazione del tema, un compito autentico che mette in gioco il fare laboratoriale ed infine una rielaborazione corale.
Ad essi verrà affiancata la visita di alcune sale del museo e pur essendo tre esperienze diverse, tra loro esiste un legame di senso utile.
Il primo incontro sarà focalizzato sulla comunicazione, le sue caratteristiche e potenzialità fuori e dentro il contesto museale. Il lavoro verrà svolto in gruppi negli spazi educativi del museo.
Il secondo sul valore, cardine del progetto e proposta in questo incontro nell’ambito economico-produttivo e culturale, tramite l’elaborazione di una moneta. Il lavoro verrà svolto nelle sale del museo e nell’aula didattica.
Sempre di valore ci si focalizzerà nel corso del terzo incontro, ma più per approfondire quelle competenze trasversali che tanto incidono sull’apprendimento dei bambini: il proprio Io. Lo faremo tramite un elaborato grafico multimediale, tramite LIM e risorse aperte di Google
La pausa delle settimane successive permetterà ai docenti di preparare un project work da discutere, valutare e sperimentare durante l’ultimo incontro, in grado di “sfruttare” il museo come palestra per l’elaborazione attiva dei contenuti che più gli appartengono.
FORMATRICE
Lucia Manuela Dondossola, educatrice Accademia Carrara ed esperta in pedagogia del patrimonio artistico.
Venerdì 17-24 febbraio e 3 marzo 2023
ore 16.30-18.30
Fase intermedia di lavoro individuale
Sabato 25 marzo 2023 dalle 9.30 alle 12.30 incontro conclusivo in museo
NUMERO POSTI e DESTINATARI
N. tot di 20 docenti tra Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria
Giorni e orari
Dal venerdì 17 febbraio 2023 al sabato 25 marzo 2023
Location
Accademia CarraraBiglietti e Prenotazioni
Il 17 febbraio parte il primo dei due corsi, dedicato a insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria: “In Museo con STEAM. Corso per scoprire l’approccio STEAM in museo. I “valori” del museo: strumenti per la scuola”.
Per iscriversi è necessario cercare il corso n°35: https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/polo-steam-scanzorosciate
Il secondo si svolgerà a partire dal mese di aprile e sarà destinato a insegnanti della scuola secondaria di I e II grado: Impara STEAM. Walkscapes: costruire pratiche e spazi di pensiero con l’arte Per iscriversi è necessario cercare il corso n°36: https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/polo-steam-scanzorosciate