Visita guidata – La pelle della scultura

La scultura è protagonista di questo percorso, che esplora medaglie e placchette, statue e busti per offrire uno sguardo inconsueto sul museo e sulle collezioni. Le sale dedicate a Mario Scaglia e Federico Zeri sono due tappe centrali della visita.

La visita è ispirata dal convegno di studi La pelle della scultura, che indaga gli oggetti tridimensionali secondo un punto di vista nuovo, spesso ignorato dagli osservatori che nei secoli si sono misurati con le opere scultoree: quello sulla superficie. L’attenzione ai delimitati parametri del volume e della geometria delle forme, infatti, ha spesso distolto lo sguardo degli osservatori antichi e moderni da valori quali il colore, la texture e gli interventi superficiali sui diversi materiali.

L’interesse per le qualità della pelle della scultura permette, invece, di fare luce sull’intero corso vitale delle opere, dall’ideazione da parte dei maestri, alla realizzazione e finitura nelle botteghe o negli studi d’artista, alle modifiche subite a causa del gusto e della storia collezionistica e rituale attraverso i secoli, nonché alle potenzialità offerte dalla superficie quale medium comunicativo nei moderni percorsi di accessibilità museale.

Giorni e orari

sabato 30 novembre 2024

ore 16.00

Location

Accademia Carrara

Biglietti e Prenotazioni

Durata
1 ora e 30 minuti

 

Costi
Visita: € 7
Ingresso: ridotto € 8, salvo altre riduzioni o gratuità

 

Partecipanti
Minimo 10 – massimo 30


Prenotazione obbligatoria

Telefonando/scrivendo a +39 328 1721727
o scrivendo a prenotazioni@lacarrara.it

Altri eventi in Carrara

- -
Percorsi per l’accessibilità
Custodire Memorie… al Museo
26.02.2025 - 07.05.2025
Riprendono in Accademia Carrara gli appuntamenti dedicati a persone con Alzheimer e caregiver, un calendario di incontri gratuiti pensati per…
- -
Concerti, performance ed eventi
Bergamo Jazz – Sara Calvanelli, Virginia Sutera: Ejadira
22.03.2025
Due donne musiciste e compositrici al centro di un progetto di improvvisazione e composizione estemporanea: un’interazione fluttuante tra violino, fisarmonica,…
- -
Percorsi per l’accessibilità
Valori Tattili: l’Accademia Carrara raccontata da persone cieche
29.03.2025
Valori tattili è un progetto nato nel 2018 che propone di conoscere le opere del museo attraverso il tatto. Dopo…
- -
Attività per bambini e famiglie
Ti racconto… il Kamishibai!
30.03.2025
Quando le porte del Kamishibai si aprono, ci si trova catapultati in un’altra realtà in cui le storie prendono vita…
- -
Percorsi per l’accessibilità
Incontrarsi nell’Arte – Il Tatto
12.04.2025
Tornano gli appuntamenti di Incontrarsi nell’arte, per conoscere l’arte che fa bene! Dopo il successo delle scorse edizioni Accademia Carrara,…
- -
Percorsi per l’accessibilità
Incontrarsi nell’Arte – La Vista
10.05.2025
Tornano gli appuntamenti di Incontrarsi nell’arte, per conoscere l’arte che fa bene! Dopo il successo delle scorse edizioni Accademia Carrara,…