Dentro Lorenzo Lotto Tour

Protagonista tra i più originali e affascinanti del Cinquecento, Lorenzo Lotto trascorre a Bergamo circa dodici anni della sua vita: periodo considerato tra i più creativi e liberi della sua carriera, testimoniato da numerose tele e affreschi.

La mostra Dentro Lorenzo Lotto offre l’opportunità unica di ammirare da vicino la Pala di San Bernardino, proveniente dall’omonima chiesa temporaneamente chiusa al pubblico, insieme agli scatti di Axel Hütte, fotografo di spicco della scuola di Düsseldorf, che ha immortalato le opere dell’artista a Bergamo e dintorni. L’esposizione diventa così il punto di partenza ideale per un viaggio immersivo tra i capolavori di Lotto in un itinerario che si snoda tra vie e piazze della città, alla scoperta della sua straordinaria eredità.

Da maggio ad agosto, una volta al mese, Accademia Carrara propone un tour guidato tra la città e il museo per riscoprire con uno sguardo nuovo le celebri opere realizzate dall’artista durante gli anni trascorsi a Bergamo.

Scopri il calendario completo

DENTRO LORENZO LOTTO TOUR
Le tappe

Chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano

Pala Martinengo Colleoni, 1513-1516
Commissionata da Alessandro Martinengo Colleoni per la chiesa dei Santi Stefano e Domenico in Città Alta (oggi distrutta), è l’opera più imponente e significativa che apre la stagione bergamasca di Lorenzo Lotto.

Indirizzo
Largo Bortolo Belotti, 1
Bergamo (BG) – Città bassa

Orari di apertura
Lunedì – sabato: 7.30 – 19.15
Domenica e festivi: 8.00 – 21.45

Info e costi
Ingresso gratuito.
Si prega di rispettare il raccoglimento durante le funzioni.
www.domenicanibg.it

Chiesa di Santo Spirito

Pala di Santo Spirito, 1521
Seppur non esistano documenti relativi alla commissione, nella tela sono rintracciabili riferimenti alla famiglia dei fratelli Marchetti degli Angelini.
La sacra conversazione si svolge en plein air, immersa in un paesaggio naturale che affiora dietro alle figure in primo piano.

Indirizzo
Via Torquato Tasso, 100
Bergamo (BG) – Città bassa

Orari di apertura
Lunedì – venerdì: 8.30 – 18.00
Sabato, domenica e festivi: 8.30 – 19.00

Info e costi
Ingresso gratuito.
Si prega di effettuare la visita nella fascia 14.30-17.30, al fine rispettare lo svolgimento delle funzioni.
www.parrocchiadipignolo.it

Chiesa di Sant’Alessandro della Croce

Trinità, 1519-1521 circa
Commissionata a Lotto dalla Confraternita dei Disciplini, la Trinità è presentata all’interno della mostra I conti tornano presso la sagrestia della chiesa di Sant’Alessandro della Croce, in attesa della sua ricollocazione presso la nuova sede del Museo Adriano Bernareggi in Città Alta.

Indirizzo
Via Pignolo, 85
Bergamo (BG) – Città bassa

I conti tornanto | 04.05 – 08.06.2025
Orari di apertura: sabato e domenica, 15.00 – 18.00

Info e costi
Ingresso gratuito.
www.fondazionebernareggi.it

Accademia Carrara

7 opere in collezione, fotografie di Axel Hütte e la Pala di San Bernardino (1521)
In Accademia Carrara – museo che vanta uno dei più importanti corpus lotteschi, con 7 opere – la mostra Dentro Lorenzo Lotto presenta la Pala di San Bernardino, capolavoro proveniente dall’omonima chiesa attualmente chiusa al pubblico, insieme a 11 fotografie di Axel Hütte dedicate a opere di Lotto presenti a Bergamo e sul territorio

Indirizzo
Piazza G. Carrara, 82
Bergamo (BG) – Città bassa

Info e costi
Orari di apertura e costi consultabili a questo link

Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco

Cappella della Vergine,1525
Le decorazioni ad affresco della Cappella della Vergine, collocata a sinistra dell’abside della chiesa, vennero commissionate a Lotto dall’omonimo consorzio. Si tratta dell’ultima opera bergamasca del pittore, che viveva a pochi passi dalla chiesa.

Indirizzo
Via Porta Dipinta, 47
Bergamo (BG) – Città Alta

Orari di apertura
Lunedì – domenica: 9.00 – 18.00

Info e costi
Ingresso gratuito

Basilica di Santa Maria Maggiore

Tarsie del coro absidale, 1524-1532 circa
Storie, metafore e allegorie si alternano nel prestigioso incarico che Lotto ricevette dal Consorzio della Misericordia Maggiore di Bergamo: i disegni per le tarsie del coro di Santa Maria Maggiore. Sono immagini enigmatiche, tra tarsie e “coperti”, ideate dall’artista e realizzate poi dall’intagliatore Giovan Francesco Capoferri.

Indirizzo
Piazza Duomo, 5
Bergamo (BG) – Città Alta

Orari di apertura
Lunedì – sabato: 10.30 – 18.00
Domenica e festivi: 9.00-10.30 e 13.30 – 18.00

Info e costi
Biglietto d’ingresso €5,00 a persona, salvo riduzioni o gratuità
www.fondazionemia.it

Basilica di Sant’Alessandro in Colonna

Deposizione di Cristo dalla croce, 1522-1523 circa
Pur nelle sue precarie condizioni di conservazione, dovute all’utilizzo della tecnica a tempera, la tela rappresenta una tra le più drammatiche e sofferte opere bergamasche di Lotto, qui probabilmente influenzato dalla cultura figurativa tedesca.

Indirizzo
Via Sant’Alessandro, 50
Bergamo (BG) – Città Bassa

Orari di apertura
Lunedì – domenica: 8.00-18.00

Info e costi
Ingresso gratuito.
Si prega di rispettare il raccoglimento durante le funzioni.
www.santalessandroincolonna.it

Oratorio Suardi

Affreschi della cappella Suardi, 1523-1524 circa
Ubicato all’interno della sontuosa proprietà della famiglia dei conti Suardi, l’oratorio venne affrescato da Lotto su commissione dei cugini Battista e Maffeo Suardi con le storie delle sante Barbara, Caterina d’Alessandria, Brigida d’Irlanda e Maria Maddalena oltre al celeberrimo Cristo-Vite.

Indirizzo
Via Suardi, 20
Trescore Balneario (BG)

Orari
Visite solo su prenotazione

Info e costi
www.prolocotrescore.it

Eventi in Carrara

- -
Attività per bambini e famiglie
The Museum is Present 2025
09.06.2025 - 05.09.2025
Ritorna il campus estivo dell'Accademia Carrara e della GAMeC, con un programma ricco di laboratori creativi, esperimenti coinvolgenti e scoperte…
- -
Concerti, performance ed eventi
Forever Young 2025
27.06.2025 - 28.11.2025
Torna all’Accademia Carrara di Bergamo Forever Young, il programma di eventi sviluppato in collaborazione con Fondazione Alfaparf per avvicinare la…
- -
Attività per adulti
Visita guidata – Dentro Lorenzo Lotto
12.07.2025
Cinquecento anni fa Lorenzo Lotto lasciava Bergamo, concludendo un intenso periodo di crescita artistica e personale. Oggi il progetto Dentro…
- -
Attività per adulti
Vista da vicino – Madonna con Bambino in trono tra i santi Sebastiano e Rocco
12.07.2025
Vista da vicino è un progetto sviluppato dai tirocinanti di Accademia Carrara che, in 20 minuti, approfondiscono gratuitamente un'opera del…
- -
Attività per adulti
Vista da vicino – Cristo in pietà tra la Vergine e San Giovanni Evangelista
13.07.2025
Vista da vicino è un progetto sviluppato dai tirocinanti di Accademia Carrara che, in 20 minuti, approfondiscono gratuitamente un'opera del…
- -
Attività per adulti
Visita guidata – Dentro Lorenzo Lotto Tour
19.07.2025
In occasione della mostra Dentro Lorenzo Lotto, Accademia Carrara propone un tour guidato tra la città e il museo per…
- -
Percorsi per l’accessibilità
Valori Tattili: l’Accademia Carrara raccontata da persone cieche
19.07.2025
Valori tattili è un progetto nato nel 2018 che propone di conoscere le opere del museo attraverso il tatto. Dopo…
- -
Attività per adulti
Vista da vicino – San Michele Arcangelo (Polittico di Scanzo) 
19.07.2025
Vista da vicino è un progetto sviluppato dai tirocinanti di Accademia Carrara che, in 20 minuti, approfondiscono gratuitamente un'opera del…
- -
Attività per bambini e famiglie
Storie di ritratti e autoritratti
20.07.2025
L’Accademia Carrara è famosissima per i suoi ritratti e questo è il percorso giusto per trovarsi faccia a faccia con…
- -
Attività per adulti
Vista da vicino – San Domenico resuscita Napoleone Orsini
20.07.2025
Vista da vicino è un progetto sviluppato dai tirocinanti di Accademia Carrara che, in 20 minuti, approfondiscono gratuitamente un'opera del…
- -
Attività per adulti
Vista da vicino – Flagellazione di Cristo
26.07.2025
Vista da vicino è un progetto sviluppato dai tirocinanti di Accademia Carrara che, in 20 minuti, approfondiscono gratuitamente un'opera del…
- -
Attività per adulti
Vista da vicino – Storia di Virginia Romano
27.07.2025
Vista da vicino è un progetto sviluppato dai tirocinanti di Accademia Carrara che, in 20 minuti, approfondiscono gratuitamente un'opera del…