Mostre
PAOLO CHIASERA
Orti tintori
Orti tintori è il progetto site-specific dell’artista Paolo Chiasera, ideato per l’Accademia Carrara. La mostra unisce arte contemporanea, natura e patrimonio museale attraverso due installazioni complementari, che coinvolgono gli spazi interni del museo e il giardino esterno.
L’opera in interno, I Giardini di Sardegna Cipro Gerusalemme e Bergamo è una pittura a olio di grandi dimensioni (oltre 26 metri) che dal 2014 l’artista allestisce nei musei: una sorta di architettura mobile, capace di adattarsi e ampliarsi, per accogliere sulla sua superficie le collezioni museali che incontra. Paolo Chiasera (Bologna, 1978) porta così un nuovo paesaggio dipinto dentro la Carrara, un dispositivo che accoglie il visitatore come un “teatro delle meraviglie”. I Giardini ospita fisicamente alcuni dipinti della collezione bergamasca scelti tra quelli custoditi nei depositi, l’installazione pertanto crea la possibilità per il pubblico di ampliare la conoscenza del vasto patrimonio museale. Tra le opere selezionate: Guercino, Jan Brueghel, Carlo Antonio ed Ercole Procaccini.
All’esterno, nei Giardini PwC, l’artista realizzerà l’installazione intitolata Orto tintorio di Bergamo, seminando due piante storicamente utilizzate per la produzione di pigmenti pittorici. In prossimità della semina, per propiziarne la crescita, verrà interrato un piccolo bronzo e saranno installati due stendardi dipinti a olio su tela, realizzati con pigmenti ricavati dalle stesse essenze.
Orti tintori anticipa il progetto ARTE E NATURA di cui è parte, inaugurando in concomitanza con Landscape Festival, appuntamento internazionale dedicato alla cultura del paesaggio che si svolge a Bergamo dal 2011.
Informazioni sulla mostra
Giorni e orari
→ L’installazione monumentale I Giardini di Sardegna Cipro Gerusalemme e Bergamo è parte del percorso di visita del museo: biglietti e orari
→ La doppia installazione Orto tintorio di Bergamo è visibile gratuitamente durante gli orari di apertura dei Giardini PwC