Per la visita

Il museo offre diversi servizi per favorire la fruizione delle collezioni al pubblico.
In museo i visitatori possono trovare:
- Wi-fi
- Guardaroba
- Automatic Bookshop
- Spazio didattico
- Accessibilità persone con ridotta capacità motoria | rampa d’ingresso, ascensore e due sedie a rotelle a disposizione*
*per l’utilizzo delle sedie a rotelle, si consiglia di contattare il museo e prenotare il servizio.

L’App, sfruttando le tecnologie del riconoscimento d’immagine e la realtà aumentata dà la possibilità di vivere un’esperienza interattiva e coinvolgente in Museo, cambiando il modo di accostarsi ai capolavori esposti.
Basterà inquadrare con il proprio smartphone o tablet le opere esposte per avere a disposizione informazioni, curiosità, notizie storiche e artistiche.
L’incontro con l’arte diventa stimolante, con la possibilità di accedere a percorsi di visita completamente personalizzati: si può decidere di impostare non solo la durata della visita, ma anche di scegliere tra percorsi proposti sulle preferenze, interessi, stati d’animo.
Lo strumento è gratuito per tutti: per i visitatori del museo che grazie a percorsi personalizzati potranno realizzare un viaggio interattivo e per chi, da casa, voglia avvicinarsi alle meraviglie della collezione bergamasca.
La Carrara vista da casa
I visitatori momentaneamente impossibilitati a raggiungere il Museo possono vivere l’esperienza di un tour virtuali da casa.
Un viaggio interattivo di cinque secoli attraverso una selezione di trenta capolavori, dal Quattrocento all’Ottocento, direttamente dal pc o smart tv, tramite smartphone.

Due sono i fondi che costituiscono l’archivio storico di Accademia Carrara:
- Archivio di Giacomo Carrara, contenente documenti personali, di famiglia e lettere, datate circa fino al 1796.
- Archivio Commissarìa, che conserva i documenti dell’Accademia di Belle Arti e della Pinacoteca, dal 1800 circa al 1960 circa.
Accademia Carrara mette a libera disposizione di storici e studiosi la consultazione dell’archivio storico del museo.
Per informazioni
L’accesso avviene su appuntamento
Referente Paolo Plebani
Mail p.plebani@lacarrara.it

La Biblioteca di Accademia Carrara e GAMeC è specializzata nella conservazione di testi di Storia dell’arte. Il patrimonio bibliografico posseduto documenta la storia della pittura e delle arti visive italiane dalle origini alla contemporaneità, grazie a una ricca dotazione di monografie di artisti, cataloghi di musei e mostre, riviste.
I servizi all’interno della biblioteca sono:
- 3 sale di consultazione, 15 posti di lettura, 1 postazione per la ricerca bibliografica in rete.
- Fornitura di documenti (Document Delivery).
- Fotocopie e fotografie per studio, ricerca, attività didattiche (su autorizzazione).
- Consultazione catalogo online OPAC.
L’accesso è libero per le consultazioni, non è invece consentito il prestito esterno del patrimonio librario.
Giorni e orari di apertura
Da lunedì a venerdì, dalle 14.00 alle 18.00, previo appuntamento.
Modalità di accesso
Le richieste di appuntamento per la consultazione possono essere effettuate via e-mail (biblioteca.carrara@tiscali.it) oppure telefonicamente (035270272) durante gli orari di apertura.
Le richieste devono specificare cognome e nome, giorno dell’accesso e la motivazione e ambito di interesse. L’utente deve attendere la conferma all’appuntamento.
I posti a disposizione, a distanza di sicurezza, sono tre: due nella sala dei cataloghi degli artisti e uno nella sala dei cataloghi dei musei.
All’accesso in biblioteca l’utente deve disinfettare le mani tramite l’apposito gel a disposizione, misurare la temperatura ed indossare correttamente la mascherina.
I volumi consultati dovranno essere lasciati sul tavolo e non andranno riposti sugli scaffali.
Le postazioni verranno sanificate ogni sera.
I volumi consultati verranno posti in quarantena in una sala separata e non saranno disponibili per i 7 giorni successivi.
Per accedere ai locali della Biblioteca utilizzare il citofono della Palazzina uffici.
Per informazioni e accesso alla biblioteca
Responsabile Maria Elisabetta Manca
Bibliotecaria Paola Scarpellini
Via San Tomaso, 53 – terzo piano
Tel +39 035 234396 #6
Mail biblioteca.carrara@tiscali.it
Eventi privati

Accademia Carrara mette a disposizione i propri spazi museali per accogliere eventi culturali e commerciali. Aziende, istituzioni e privati possono scegliere il museo come location esclusiva per svolgere conferenze, meeting aziendali, cene private, serate di gala, concerti, spettacoli.
Un modo unico per promuovere la propria immagine e sostenere la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale della città.
Servizi disponibili
L’affitto degli spazi museali prevede la fornitura dei seguenti servizi:
- organizzazione e allestimento dell’evento a cura dello staff del museo;
- emissione dei ticket d’ingresso al museo per i partecipanti;
- assistenza della guardia responsabile della sicurezza e del personale di guardiania del museo;
- pulizia dei locali.
Servizi opzionali
- Visite guidate speciali e percorsi tematici costruiti ad hoc in base alla programmazione del museo e alle esigenze degli ospiti;
- Volumi e pubblicazioni di presentazione dell’Accademia Carrara e delle sue collezioni da consegnare come cadeaux personalizzati agli ospiti.
- Allestimento e gestione dell’impianto audio-video.
Informazioni e richieste di preventivo
Giulia Barcella
Tel +39 035 234396 #5
Mail g.barcella@lacarrara.it

L’Accademia Carrara rientra tra gli uffici dello stato civile del Comune di Bergamo e mette a disposizione le sue sale per la celebrazione di matrimoni.
Un edificio di elevato valore storico, impreziosito da un’affascinante collezione di opere d’arte antica e moderna, diventa la location unica e raffinata in cui vivere il proprio giorno speciale.
Il nostro staff potrà aiutarvi nell’organizzazione del rito civile negli spazi del Museo, concordando le sue modalità di svolgimento e l’allestimento degli spazi.
Al termine della celebrazione, è possibile svolgere visite individuali o guidate alla pinacoteca oppure allestire un piccolo rinfresco per gli ospiti.
Il martedì o in orario serale, momenti in cui l’Accademia Carrara è chiusa al pubblico, è possibile anche organizzare i festeggiamenti del ricevimento.
Infine, è possibile regalare ai propri ospiti un cadeau speciale: un biglietto di ingresso omaggio al museo all’interno di un packaging personalizzato, per rivivere la bellezza dell’Accademia Carrara.
Prenotazione
Per informazioni sulla prenotazione e sulla pubblicazione di matrimonio contattare il Comune di Bergamo – Sportello Matrimoni
Via Matteotti, 3 -24122 Bergamo
Tel +39 035 399204
Mail sportellomatrimoni@comune.bg.it
Sopralluoghi
Per informazioni su sopralluoghi e organizzazione operativa contattare la Fondazione Accademia Carrara
Via San Tomaso, 53 – 24121 Bergamo
Tel +39 035 234396 #5
Mail segreteria@lacarrara.it

Festeggia il tuo compleanno da noi e con noi in Museo
Per chi?
Bambini e ragazzi tra i 5 e i 13 anni.
Cosa faremo insieme ad Art Birthday?
Dopo averti accolto con i tuoi amici, viviamo un percorso-gioco nelle sale del Museo e l’attività di laboratorio. Al termine del pomeriggio tutti porteranno a casa il lavoro realizzato con le proprie mani, ricordo di un’esperienza unica vissuta in Carrara!
Come?
Organizzarlo è semplicissimo!
- scegli la proposta che più ti piace … guarda cosa abbiamo pensato per te!
- invita i tuoi amici
- goditi la festa di compleanno più art di tutti i tempi!
E i tuoi genitori?
Sono invitati a visitare il Museo, da soli o accompagnati da una guida esperta, che li condurrà alla scoperta dei capolavori della Carrara.
Quando?
Tutti i giorni dalle 9.30 alla 19.30, escluso il martedì.
Ecco cosa ti offriamo
- lo spazio riservato per la merenda, il taglio della torta, l’apertura dei regali
- l’invito digitale stampabile
- l’accoglienza e attività svolta da un educatore della Pinacoteca (due ore)
- i materiali per il laboratorio
- necessario per la pulizia dello spazio
- ingresso gratuito per 2 adulti/accompagnatori.
… e inoltre
Il Museo mette a disposizione i seguenti servizi:
- l’ingresso in Museo agevolato per adulti accompagnatori
- il percorso guidato adulti accompagnatori
- la pulizia finale
L’offerta non comprende
- il servizio di pulizia finale
- il servizio catering
- l’ingresso museo per invitati adulti
Queste le nostre proposte pensate per te, scegli quella che più ti piace!
- Ti racconto…
Le opere si trasformano in magiche narrazioni grazie al kamishibai, il piccolo teatro portatile giapponese. - Caccia al dettaglio
Nelle opere del museo si nascondono piccoli dettagli che possono diventare grandi e variopinte opere. - Colori da… cucinare!
Il laboratorio più colorato e amato di tutti i tempi per scoprirsi un po’ cuochi, un po’ pittori. - Storie di ritratti e autoritratti emozionali
I mille volti del museo si raccontano svelando le loro storie e le loro emozioni. - Cartomanti e romanzieri
Un pomeriggio in compagnia di personaggi immaginari e di storie fantastiche.
Attività
I Servizi Educativi hanno selezionato per i giovani festeggiati le attività più divertenti e coinvolgenti, per rendere indimenticabile il loro compleanno. Inoltre, in ricordo della festa di compleanno, gli invitati potranno portare a casa il lavoro realizzato con le proprie mani.
- il gruppo può essere composto da un massimo di 20 bambini
- per gruppi dai 21 ai 40 bambini è obbligatoria la presenza di un secondo educatore
- è sconsigliata la partecipazione di bambini di età inferiore rispetto a quella suggerita per le singole attività
- l’accoglienza, il percorso in Museo e il laboratorio dedicati, in base all’età dei partecipanti, sono gestiti da un educatore di Accademia Carrara che non si occupa dei festeggiamenti successivi né svolge attività di sorveglianza dei minori
- qualora i partecipanti si presentino con un ritardo superiore ai 15 minuti, il Museo non garantirà l’erogazione delle attività nella loro completezza.
Accompagnatori
Le attività e gli spazi a esse destinati sono pensati per bambini e ragazzi.
Al fine di rendere la loro esperienza in Museo il più positiva e appassionante possibile, chiediamo che gli adulti lascino ai piccoli invitati la possibilità di prendere parte da soli alla visita e al laboratorio. Per questo abbiamo pensato di proporre a tutti gli adulti partecipanti l’ingresso e la possibilità di prenotare un percorso guidato a prezzi speciali.
Sarà onere del genitore del festeggiato trasmettere le seguenti informazioni ai propri invitati:
- è richiesta la presenza di 1 adulto accompagnatore per ogni gruppo di partecipanti
- è consentita la presenza di massimo 2 adulti per ogni gruppo di partecipanti
- il percorso guidato opzionale per gli adulti accompagnatori sono riservate a un massimo di 30 partecipanti
- il personale del Museo non è in alcun modo incaricato di attività di sorveglianza dei partecipanti, la cui responsabilità rimane esclusivamente in capo agli adulti accompagnatori.
- per motivi di sicurezza e di rispetto di tutti i fruitori del Museo, durante la Festa di compleanno, è consentita la permanenza nella sola area riservata (aula didattica)
- eventuali ospiti non segnalati, per poter accedere al Museo, dovranno munirsi di regolare biglietto di ingresso secondo le tariffe vigenti.
Per informazioni e prenotazioni
Accademia Carrara
Via San Tomaso, 53 (secondo piano)
Tel +39 035 234396 #2
Mail servizieducativi@lacarrara.it